Sabato 5 luglio, alle ore 10.00, il Museo Civico del Lucus Bormani di Diano Marina, nell’ambito delle iniziative estive 2025, ha organizzato una visita guidata alla riscoperta della storia del Golfo Dianese.
Accompagnati dallo Staff dell’IISL sarà possibile ripercorrere attraverso le 12 sale del percorso espositivo 100.000 anni di vicende umane, dalle prime testimonianze della presenza dell’uomo risalenti al Paleolitico Medio fino al primo insediamento dei Liguri Ingauni, dall’età romana fino ai protagonisti locali del Risorgimento, con particolare attenzione alla romanizzazione del territorio.
Il dianese era attraversato in età romana dalla più importante arteria stradale della Liguria di Ponente, la via Iulia Augusta, fatta realizzare dall’imperatore Augusto nel 13-12 a.C., lungo la quale si sviluppò un esteso abitato, il Lucus Bormani, citato dalle fonti antiche come sede di una mansio, una sorta di “autogrill” dell’epoca, i cui resti sono conservati e visibili in parte sotto la scuola elementare di San Bartolomeo al Mare. Altra importante testimonianza del periodo romano è rappresentata dal relitto a dolia affondato nel I secolo d.C. di fronte alla costa lungo la rotta che collegava la Spagna con Roma, e di cui è visibile nel percorso museale una piccola parte del carico, le tipiche anfore Dressel 2/4 che trasportavano vino dalla Terracona.
Nel pomeriggio si sabato 5 luglio verrà anche inaugurata nella Sala Mostre “Rodolfo Falchi” del Palazzo del Parco (Corso Garibaldi 60, piano terra) la mostra degli artisti Giovanni Scremin e Elena Buzhurina Colori e luci di Diano Marina, che sarà visitabile fino a giovedì 19 luglio.
Tutti gli appuntamenti estivi promossi dal MARM, sono stati realizzati in stretta collaborazione con l’Ufficio Turismo, Sport e Cultura del Comune di Diano Marina e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM)
Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.
Il Museo è anche su Facebook, Instagram, Telegram, Threads.
Ingresso: intero € 5,00; ridotto € 3,00; visite guidate e laboratori € 4,00.