anziani - IE’ stato avviato in questi giorni il nuovo servizio di telemedicina per i pazienti della Val Cerrina, che grazie al finanziamento del Lions Club potranno usufruire di elettrocardiogrammi, eseguiti e refertati a domicilio.

E’ noto infatti che soprattutto i pazienti anziani non autosufficienti, affetti da patologie croniche e trattati con più farmaci, hanno la necessità di effettuare periodicamente alcuni controlli diagnostici, in particolare l’elettrocardiogramma.

Quando poi risiedono in aree rurali, trasferire questi pazienti presso gli ambulatori può risultare un’operazione complessa, al punto che medico curante e famiglia preferiscono rinunciare alla prestazione o la rimandano nel tempo.

Per loro, poter usufruire di un servizio domiciliare che effettui l’elettrocardiogramma fornendo l’esito in tempo reale, rappresenta un’ottima risposta al loro bisogno di cura.

Il progetto è stato dedicato alla memoria del compianto dottor Luigi BALBO, medico di famiglia della zona mancato di recente, molto amato dai pazienti e socio fondatore del locale Lions Club..

Si tratta di una collaborazione tra l’ASL AL, rappresentata Roberto Stura direttore del Distretto di Casale, i Medici di Medicina Generale, nella fattispecie  Pietro Gianfreda che opera sul territorio di riferimento, e il Lions Club di Valcerrina nella persona del presidente, Mario Villata.

Il contributo economico finanzia 200 prestazioni di teleconsulto cardiologico e refertazione del tracciato elettrocardiografico, eseguito a casa del paziente con strumentazione di ultima generazione dal Medico di Famiglia, con possibilità di interpellare direttamente lo Specialista Cardiologo anche telefonicamente.

“Ci fa molto piacere aiutare gi anziani e le loro famiglie; – afferma il dott. Stura – le cure domiciliari sono la risposta più adatta per le persone non autosufficienti, e con questo progetto miglioriamo ancora la qualità del nostro intervento”.

 10 gennaio 2014