Ora la ricerca medica si confronta sulla corretta alimentazione e sulla possibilità di identificare la cosiddetta “sindrome metabolica” quale importante fattore di rischio di tumore al seno: è questa l’ultima frontiera in cui si sta cimentando il nucleo di Senologia dell’ospedale di Tortona. Fiore all’occhiello nella lotta al cancro, la struttura tortonese rilancia, insieme all’associazione Franca Cassola Pasquali,

“La nutrizionista che abbiamo contattato – spiega Maria Grazia Pacquola – valuterà le pazienti in base all’indice della massa corporea e al giro vita: in base a questi due fattori verrà calcolato il rischio di ammalarsi di cancro al seno e al colon e di eventuale recidiva della malattia. Più sono alti questi coefficienti più scema l’efficacia dei farmaci”.

La paziente avrà dunque uno stile di vita personalizzato: se dal punto di vista nutrizionale non sarà nella norma, verrà seguita con un’apposita terapia finché i parametri di riferimento non torneranno nella normalità. Si tratta di dati scientificamente provati negli ultimi due anni che, in zona, vengono effettuati solo dall’Istituto Europeo di Oncologia diretto dal prof. Umberto Veronesi.

Con questo studio all’avanguardia il nucleo di senologia di Tortona si pone tra i dieci centri di riferimento in tutt’Italia.

2 settembre 2012