Martedì 29 ottobre si è svolta la Commissione Lavori Pubblici del Comune, presieduta dal Consigliere Pierpaolo Pareti alla presenza dell’Assessore Luigi Bonetti che ha presentato ai commissari presenti il progetto per la ristrutturazione della caserma della Polizia Municipale in via Anselmi.

Come si ricorderà la rigenerazione dell’area è iniziata lo scorso anno con l’efficientamento energetico della palazzina del Comando tramite il ripassamento del tetto, la realizzazione del cappotto sulle pareti esterne e la sostituzione dei serramenti. Durante l’estate si è proceduto ad effettuare le indagini geotecniche che hanno fatto emergere la presenza di vecchie fondazioni di fabbricati presenti in zona da fine ’800 al secondo dopoguerra, oltre che a passaggi di cavidotti e tubazioni, oltre alla necessità di realizzare nuove fondamenta palificate. A fine agosto è stata affidata la progettazione che prevede: la realizzazione di una nuova costruzione nella corte interna con blocco servizi – uffici che si svilupperà su due piani per una superficie di circa 100 mq per piano, comprendente al piano terra i nuovi spogliatoi della Polizia Locale, suddivisi tra maschi e femmine, con relativi servizi (docce e bagni), oltre a un locale comune multiuso; al piano superiore uffici e sale riunioni. Sarà inoltre costruito un corpo di collegamento tra il nuovo blocco e la storica palazzina del Comando ad uso scala di distribuzione ai vari piani, servizi comuni e locali tecnici, che si svilupperà su due piani per una superficie di circa 25 mq per piano. Infine, la riqualificazione interna della palazzina Comando (400 mq complessivi distribuiti su piano interrato e due piani fuori terra di circa 130 mq ciascuno) con demolizione della scala originaria, modifica dei locali interni, rifacimento completo degli impianti tecnologici e delle finiture. I lavori inizieranno nel 2026 per concludersi nell’anno successivo; la lavorazione è piuttosto complessa per consentire il normale svolgimento dell’attività della Polizia, per cui sarà prima realizzato il nuovo fabbricato, dove saranno successivamente allestiti locali temporanei per consentire la riqualificazione della vecchia palazzina, concludendo con gli interventi sulla parte esterna. Il costo dei lavori è di 800 mila euro.