Parte il 25 ottobre la seconda edizione di Intrecci, festival scientifico tortonese, organizzato dall’associazione Scettici e informati, dal Comune di Tortona e dalla Biblioteca civica “Tommaso de Ocheda”.

Anche gli eventi di questa edizione, come quelli della precedente, saranno gratuiti e si svilupperanno su più mesi – da ottobre ad aprile – per offrire continuità e profondità alla programmazione, rivolgendosi a pubblici diversi. L’offerta e la varietà di iniziative culturali è stata ampliata, introducendo – oltre ai formati già sperimentati – un ciclo di laboratori scientifici extrascolastici per bambini e ragazzi, e una giornata dedicata al gioco come strumento di sperimentazione e apprendimento di concetti scientifici.

Sarà proprio questo evento, con il titolo “Scienza in gioco”, a inaugurare il festival sabato 25 ottobre in piazza Marconi e piazza Arzano: dalle 15:00 alle 18:00, esperti e volontari dell’associazione Scettici e informati, e dell’associazione La Fenice, animeranno una ludoteca di giochi da tavolo che affrontano temi come la genetica, l’ecologia, la logica, la chimica e i cambiamenti climatici, mentre gruppi di studenti delle scuole tortonesi presenteranno una serie di esperimenti e attività da loro sviluppate, con cui esploreranno argomenti come il metodo scientifico, le intelligenze artificiali, la biologia o la dinamica dei fluidi. A seguire, alle 18:30, i divulgatori di ToScience intratterranno il pubblico con Science FEST, uno science show alla scoperta del lato più spettacolare della scienza, tra cambi di colore, esplosioni e reazioni chimiche incontrollate.

Il 7 novembre prenderanno il via i dialoghi con autori e autrici di libri di divulgazione scientifica “Libri e storie”; si comincia con la chimica e divulgatrice Eva Munter, che gestisce il canale YouTube e la pagina Instagram @chimica_in_pillole e che spiegherà come ha trasformato la tavola periodica in un grande racconto nel suo libro “Storie periodiche” (Apogeo Editore). Il 21 novembre è la volta di Matteo Torre, docente al liceo scientifico Giuseppe Peano e autore di “L’intelligenza è… Breve storia di un concetto naturale e difficilmente artificiale” (Photocity Edizioni). Entrambi gli incontri si terranno alla Biblioteca civica alle 18:00.

Un’altra delle novità di questa seconda edizione del festival sono i laboratori per bambini ideati dai divulgatori di ToScience, che si terranno alla Sala Giovani del Teatro civico nelle domeniche di novembre (9, 16, 23, 30), alle 15:00 (per la fascia dai 5 ai 7 anni) e alle 16:30 (dagli 8 agli 11 anni). I laboratori sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione.

Il 12 dicembre chiude questa prima parte del festival Giorgio Vallortigara, neuroscienziato ed esperto di cognizione animale, che parlerà del suo ultimo saggio “A spasso con il cane Luna” (Adelphi) e del suo romanzo “Desiderare” (Marsilio). Appuntamento alle 18:00 al ridotto del Teatro civico.

Intrecci ha il patrocinio del Comune di Tortona e della Biblioteca civica “Tommaso de Ocheda”, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Nato per promuovere la diffusione della conoscenza scientifica, il festival, nella sua prima edizione, ha portato a Tortona importanti personalità e istituzioni della divulgazione scientifica italiana: Sara Segantin, Dario Bressanini, Beatrice Mautino, Agnese Collino, Alfonso Lucifredi, Massimo Polidoro, la Fondazione Umberto Veronesi, l’Associazione G.Eco, Luca Perri.

Per informazioni e prenotazioni laboratori:

scetticieinformati@gmail.com

https://intrecci.carrd.co

Facebook e Instagram: @intreccifestivaltortona