Dopo il riconoscimento a fine 2024 come Good Practice, Alessandria ha vinto, con il progetto “Theatre4all”, il bando europeo Urbact IV per transfer network – reti di Città finalizzate a diffondere le Good Practices come modelli di rigenerazione urbana e sviluppo delle Città europee – diventando lead partner (capofila) di una rete di 7 città europee che sperimenteranno nei propri territori l’applicazione del modello alessandrino, mirato a fare del teatro e della diffusione della cultura teatrale, in particolare fra i giovani. Uno strumento di inclusione, coesione, crescita culturale e opportunità di sviluppo economico della Comunità.
“Il progetto teatro della Città di Alessandria, realizzato dal Comune con la collaborazione della ‘Fondazione Piemonte dal Vivo’ e ‘CulturAle – Costruire Insieme’, diventa un modello per le città europee. Accade dopo pochi giorni dalla presentazione della stagione 25-26 e delle sue articolazioni – il cartellone con produzioni di Compagnie nazionali e locali, il progetto ‘I mestieri del teatro’ rivolto alle scuole medie superiori, le rassegne per bambini e famiglie, le sperimentazioni di teatro in carcere e nei nidi. Siamo orgogliosi di aver vinto questo importante bando europeo” – sottolineano il Sindaco della Città di Alessandria Giorgio Abonante e l’Assessora ai Progetti europei e coesione territoriale Vittoria Oneto.
Urbact IV è uno dei quattro programmi dell’UE per la cooperazione interregionale e promuove lo sviluppo urbano sostenibile facilitando lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra le città. Il suo obiettivo è migliorare le politiche urbane, favorire lo sviluppo integrato e rafforzare l’efficacia della politica di coesione urbana. Il programma comprende 27 Stati membri dell’UE, la Norvegia, la Svizzera e i paesi in fase di preadesione all’UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia.