Sono arrivate in Liguria 8.000 dosi di farmaco contro il virus respiratorio sinciziale e dal 1° ottobre partirà la nuova campagna regionale di immunizzazione. Questo virus può determinare gravi infezioni delle vie respiratorie, tra cui polmonite e bronchiolite; può presentarsi a tutte le età ma è molto più grave nei bambini sotto l’anno di vita. Regione Liguria, attraverso il Sistema sanitario regionale, ha predisposto un piano organizzato e capillare per proteggere i soggetti più a rischio.
Nel corso del 2024 sono state somministrate complessivamente 4.900 dosi, così distribuite:51% nei Punti nascita liguri,35% tramite i pediatri di libera scelta,14% negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica. Grazie alla collaborazione tra ospedali, pediatri e servizi territoriali, la campagna ha raggiunto un’ampia copertura, garantendo protezione a migliaia di bambini.
“Con l’avvio della nuova campagna di immunizzazione – sottolinea l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò – confermiamo l’impegno della Regione Liguria per tutelare i più piccoli. L’esperienza dello scorso anno ci dimostra che, grazie a un’organizzazione integrata e alla collaborazione di tutti gli attori del Sistema sanitario, possiamo offrire un servizio efficace e capillare sul territorio”.
Lo scorso anno, l’Istituto Giannina Gaslini ha partecipato con successo alla campagna di immunizzazione coinvolgendo tutti e sei i suoi punti nascita, registrando un’adesione complessiva dell’85%. Sono state somministrate 1.336 dosi di vaccino ai nuovi nati: 478 presso la sede di Genova e 858 nelle neonatologie del Gaslini diffuso. Inoltre, sono stati immunizzati 116 soggetti fragili di età tra i 6 e i 24 mesi, sia in Istituto sia nei poli regionali, per tutelare anche la fascia pediatrica più vulnerabile.
“I risultati della campagna 2024 sono stati molto positivi – aggiunge il direttore sanitario Raffaele Spiazzi – si è registrata una riduzione netta dei ricoveri per bronchiolite nei bambini 0-6 mesi, con un calo del 47% rispetto all’anno precedente, che arriva al 70% nella fascia dei piccolissimi (0-1 mese). Anche il numero degli accessi al Pronto Soccorso dell’Istituto Gaslini di bimbi nei primi sei mesi di vita per bronchiolite si è dimezzato durante il periodo epidemico”.
“In tutta la Liguria è arrivato il farmaco per la prevenzione dell’infezione da virus sinciziale e sono in consegna nei punti di somministrazione per assicurare l’inizio della campagna previsto per il 1° di ottobre – sottolinea Barbara Rebesco, direttrice Politiche del farmaco della Regione Liguria – Sono state ordinate 8.000 dosi per garantire la copertura della totalità dei nuovi nati. I dati emersi – conclude Rebesco – confermano l’importanza e l’efficacia della campagna di immunizzazione RSV, che continua a rappresentare un fondamentale strumento di prevenzione per la salute dei bambini”.
COME ADERIRE ALLA CAMPAGNA DI PREVENZIONE DEL VIRUS
La partecipazione è volontaria:
• i nuovi nati possono ricevere il farmaco direttamente al Punto nascita, prima della dimissione, in modo che siano già protetti quando vanno a casa
• i bambini nati a partire dal 1° aprile 2025, possono riceverlo dal proprio pediatra che può prendere un appuntamento e somministrare il farmaco nel proprio studio
• in alternativa, i genitori dei bambini nati a partire dal 1° aprile 2025, possono prenotare un appuntamento contattando i Dipartimenti di prevenzione della propria Asl.