Le attività didattiche presso la Collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria sono dal 2017 un punto di riferimento per molte scuole del territorio.
Organizzare laboratori didattici per le scuole – sottolinea il presidente della Fondazione, notaio Luciano Mariano – non è soltanto un atto di promozione culturale, ma un investimento concreto nel futuro del nostro territorio. Siamo, infatti, convinti che l’educazione al patrimonio artistico e storico debba iniziare fin da giovani, offrendo agli studenti esperienze dirette, coinvolgenti e formative. Attraverso questi laboratori, i ragazzi non solo scoprono l’arte e la storia locale, ma imparano a osservare, a riflettere e a valorizzare ciò che li circonda. È un modo per stimolare la curiosità, il senso critico e il rispetto per la cultura, contribuendo alla crescita di cittadini consapevoli e attivi.
L’obiettivo è quello di consolidare un percorso costruttivo, riproponendo nuovi laboratori e visite guidate, con la consapevolezza che questi possano rappresentare per i ragazzi un’opportunità concreta di educazione al patrimonio artistico e di approfondimento storico e letterario sia a livello locale sia nazionale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria possiede un’importante collezione di capolavori di tutti i più celebri artisti legati al territorio, dalla fine del ‘700 fino alla fine del ‘900; protagonisti sono artisti quali Pellizza da Volpedo, Morbelli, Barabino, Bistolfi, Carrà, Morando.
Sarà possibile visitare anche un’area museale, con reperti archeologici venuti alla luce durante i lavori di ristrutturazione di Palatium Vetus, che comprende suppellettili di notevoli qualità, vasi da cucina e corredi da tavola, risalenti al XIV-XV secolo e materiali in terracotta interpretabili come resti di “camicie di campana”, tutto allestito nell’antica “ghiacciaia” del Palazzo.
È stata prorogata fino a dicembre 2025 la mostra “IL MONCALVO e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” per la quale sono state preparate proposte di visita e laboratorio per tutte le età. Per informazioni più dettagliate e una scelta adatta alle esigenze formative vi chiediamo di contattare il numero o la mail in calce.
I laboratori, i materiali didattici e la visita guidata sono completamente gratuiti e offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Si allegano le proposte nel dettaglio.
PROPOSTE DIDATTICHE
Visite e laboratori alla collezione permanente
SCUOLA DELL’INFANZIA
Unendo il fine educativo a un approccio ludico, i bambini saranno guidati in un percorso di conoscenza e consapevolezza del luogo espositivo attraverso i temi a loro familiari come i colori, la natura e gli animali.
Con le prime due classi della Primaria approfondiremo il tema dei colori primari e secondari.
LABORATORIO N.1 – TROVIAMO GLI ANIMALI
Si inizierà con una breve visita alla ricerca degli animali presenti nei quadri. Proveremo a riconoscerli e completeremo il quadro di Pietro Morando “Il mercato del bestiame” con le tempere, i pastelli e dei gommini colorati creando il “nostro quadro” multimaterico.
LABORATORIO N.2 – ALLA RICERCA DEI FIORI E LA FRUTTA
Si inizierà con una breve visita alla ricerca e il riconoscimento dei fiori e della frutta presenti nei quadri. Alla fine del nostro percorso con la creta ricreeremo assieme le ciliegie e il piatto presenti nell’opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo “Le ciliegie”.
1° e 2° 3° CLASSE SCUOLA PRIMARIA
LABORATORIO N.1 – IL PAESAGGIO CHE CAMBIA
Faremo una “passeggiata” attraverso i diversi paesaggi e noteremo come colori e luci cambino a seconda del luogo, della stagione e del momento della giornata. Durante il laboratorio i bambini coloreranno con le tempere l’opera di Carlo Carrà “Marina” cercando di attenersi al modello.
LABORATORIO N.2 – COSA VUOI DIRCI?
Si inizierà con una visita di alcune opere di paesaggi e ritratti presenti in mostra per confrontarle con quelle di Arte Contemporanea esposte.
Proveremo a vedere cosa si nasconde nelle opere di Le Corbusier, Crippa, Afro. Forme, personaggi, cose.
Durante il laboratorio proveremo a rifare una delle opere in mostra utilizzando assieme diversi materiali e colori.
Le Courbusier Roberto Crippa – Eclisse
LABORATORIO N. 3 – LE LEGGENDE DI ALESSANDRIA
Ci immergeremo nelle leggende più famose della nostra città legate a San Baudolino, Gagliaudo, la regina Pedoca, San Francesco e Mayno della Spinetta.
Proveremo ad approfondire alcuni personaggi, disegnarli e collocarli nei lughi della città e dei sobborghi.
CLASSI 4° – 5° SCUOLA PRIMARIA
Affronteremo le tecniche artistiche più innovative presenti in mostra e osserveremo con quali modalità un artista riesce a veicolare messaggi e sentimenti allo spettatore.
LABORATORIO N.1 – CONOSCIAMO IL DIVISIONISMO
Un excursus tra i paesaggi divisionisti di Pellizza, Barabino e Morbelli mostrerà ai bambini i principi base di questa tecnica pittorica rivoluzionaria.
Durante il laboratorio coloreremo con le tempere un dipinto a scelta tra quelli proposti cercando di riprodurre lo stile divisionista.
Pellizza da Volpedo – Nubi di sera sul Curone Pietro Morando – Ponte sul Bormida
LABORATORIO N.2 – ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI ALESSANDRIA
Verrà effettuata la visita guidata alla scoperta di Palatium Vetus e della sua antica ghiacciaia nella quale sono esposti reperti di varie epoche ritrovati durante i lavori di restauro del Palazzo. Partendo da qui si delineerà brevemente la storia della città dalla sua nascita e durante il laboratorio si ricostruirà con delle immagini e dei disegni la mappa dell’antico cuore cittadino (oggi Piazza della Libertà) in epoca medioevale con i suoi edifici e le attività presenti (duomo, botteghe, mercato ecc..).
LABORATORIO N.3 – GLI STEMMI ARALDICI A PALATIUM VETUS
Durante una visita attenta al Broletto medievale cercheremo tutti gli stemmi dipinti e affrescati alle pareti. Cos’è uno stemma e quale significato racchiude? Colori e Figure per rappresentare la propria dinastia non erano frutto di scelte casuali.
In seguito in piccoli gruppi di lavoro, dopo una riflessione attenta, si individueranno i simboli, i colori e i concetti chiave per creare uno stemma moderno che possa rappresentare il quartiere, e la propria scuola.
CLASSE 1° – 2° – 3° SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LABORATORIO N.1 – LA MIA STAMPA MONOTIPO
La visita all’esposizione si concentrerà sulla comprensione della diverse tecniche pittoriche, sulla conoscenza degli artisti protagonisti nell’esposizione, per poi analizzare il Monotipo di Sandro Chia. Il laboratorio prevede la realizzazione di un monotipo (con soggetto concreto o astratto)
E’ una di stampa su carta da un prototipo che verrà realizzato su plastica con le tempera dagli alunni
Sandro Chia – Figura
LABORATORIO N.2 – T-SHIRT ARTISTICA “ASTRATTA”
La visita all’esposizione si concentrerà sulla comprensione dell’arte contemporanea. Verranno messe a confronto alcune opere di paesaggi e ritratti con le opere di arte astratta presenti in mostra.
l laboratorio prevede la pittura su una maglietta bianca (che rimarrà poi agli alunni), in cui ciascun studente cercherà di rendere la sua versione delle opere analizzate.
Antonio Corpora – Il bosco del silenzio
LABORATORIO N. 3 – IL MIO COLLAGE
Ci soffermeremo su “Lacerba e Bottiglia” di Carlo Carrà e su alcune opere di Le Courbusier. Ne analizzeremo i contenuti e le differenze.
Durante il laboratorio, attraverso ritagli di giornale e materiali diversi, gli studenti dovranno creare il loro collage e il loro messaggio.
Carlo Carrà – Lacerba e Bottiglia
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE ARTISTICA, ESPOSIZIONI TEMPORANEE O AL PALATIUM VETUS.
Le visite guidate sono adattabili alle esigenze delle classi e hanno una durata di un’ora.
PER TUTTE LE CLASSI
Visita guida e laboratori didattici PER TUTTE LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
alla mostra temporanea “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”
Durata delle visite + laboratori due ore circa
I laboratori, i materiali didattici (fogli da disegno, pastelli, tempere, ecc…) e la visita guidata sono completamente gratuiti e offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e al pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 16.30
Per info e preLe attività didattiche presso la Collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria sono dal 2017 un punto di riferimento per molte scuole del territorio.
Organizzare laboratori didattici per le scuole – sottolinea il presidente della Fondazione, notaio Luciano Mariano – non è soltanto un atto di promozione culturale, ma un investimento concreto nel futuro del nostro territorio. Siamo, infatti, convinti che l’educazione al patrimonio artistico e storico debba iniziare fin da giovani, offrendo agli studenti esperienze dirette, coinvolgenti e formative. Attraverso questi laboratori, i ragazzi non solo scoprono l’arte e la storia locale, ma imparano a osservare, a riflettere e a valorizzare ciò che li circonda. È un modo per stimolare la curiosità, il senso critico e il rispetto per la cultura, contribuendo alla crescita di cittadini consapevoli e attivi.
L’obiettivo è quello di consolidare un percorso costruttivo, riproponendo nuovi laboratori e visite guidate, con la consapevolezza che questi possano rappresentare per i ragazzi un’opportunità concreta di educazione al patrimonio artistico e di approfondimento storico e letterario sia a livello locale sia nazionale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria possiede un’importante collezione di capolavori di tutti i più celebri artisti legati al territorio, dalla fine del ‘700 fino alla fine del ‘900; protagonisti sono artisti quali Pellizza da Volpedo, Morbelli, Barabino, Bistolfi, Carrà, Morando.
Sarà possibile visitare anche un’area museale, con reperti archeologici venuti alla luce durante i lavori di ristrutturazione di Palatium Vetus, che comprende suppellettili di notevoli qualità, vasi da cucina e corredi da tavola, risalenti al XIV-XV secolo e materiali in terracotta interpretabili come resti di “camicie di campana”, tutto allestito nell’antica “ghiacciaia” del Palazzo.
È stata prorogata fino a dicembre 2025 la mostra “IL MONCALVO e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” per la quale sono state preparate proposte di visita e laboratorio per tutte le età. Per informazioni più dettagliate e una scelta adatta alle esigenze formative vi chiediamo di contattare il numero o la mail in calce.
I laboratori, i materiali didattici e la visita guidata sono completamente gratuiti e offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Si allegano le proposte nel dettaglio.
PROPOSTE DIDATTICHE
Visite e laboratori alla collezione permanente
SCUOLA DELL’INFANZIA
Unendo il fine educativo a un approccio ludico, i bambini saranno guidati in un percorso di conoscenza e consapevolezza del luogo espositivo attraverso i temi a loro familiari come i colori, la natura e gli animali.
Con le prime due classi della Primaria approfondiremo il tema dei colori primari e secondari.
LABORATORIO N.1 – TROVIAMO GLI ANIMALI
Si inizierà con una breve visita alla ricerca degli animali presenti nei quadri. Proveremo a riconoscerli e completeremo il quadro di Pietro Morando “Il mercato del bestiame” con le tempere, i pastelli e dei gommini colorati creando il “nostro quadro” multimaterico.
LABORATORIO N.2 – ALLA RICERCA DEI FIORI E LA FRUTTA
Si inizierà con una breve visita alla ricerca e il riconoscimento dei fiori e della frutta presenti nei quadri. Alla fine del nostro percorso con la creta ricreeremo assieme le ciliegie e il piatto presenti nell’opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo “Le ciliegie”.
1° e 2° 3° CLASSE SCUOLA PRIMARIA
LABORATORIO N.1 – IL PAESAGGIO CHE CAMBIA
Faremo una “passeggiata” attraverso i diversi paesaggi e noteremo come colori e luci cambino a seconda del luogo, della stagione e del momento della giornata. Durante il laboratorio i bambini coloreranno con le tempere l’opera di Carlo Carrà “Marina” cercando di attenersi al modello.
LABORATORIO N.2 – COSA VUOI DIRCI?
Si inizierà con una visita di alcune opere di paesaggi e ritratti presenti in mostra per confrontarle con quelle di Arte Contemporanea esposte.
Proveremo a vedere cosa si nasconde nelle opere di Le Corbusier, Crippa, Afro. Forme, personaggi, cose.
Durante il laboratorio proveremo a rifare una delle opere in mostra utilizzando assieme diversi materiali e colori.
Le Courbusier Roberto Crippa – Eclisse
LABORATORIO N. 3 – LE LEGGENDE DI ALESSANDRIA
Ci immergeremo nelle leggende più famose della nostra città legate a San Baudolino, Gagliaudo, la regina Pedoca, San Francesco e Mayno della Spinetta.
Proveremo ad approfondire alcuni personaggi, disegnarli e collocarli nei lughi della città e dei sobborghi.
CLASSI 4° – 5° SCUOLA PRIMARIA
Affronteremo le tecniche artistiche più innovative presenti in mostra e osserveremo con quali modalità un artista riesce a veicolare messaggi e sentimenti allo spettatore.
LABORATORIO N.1 – CONOSCIAMO IL DIVISIONISMO
Un excursus tra i paesaggi divisionisti di Pellizza, Barabino e Morbelli mostrerà ai bambini i principi base di questa tecnica pittorica rivoluzionaria.
Durante il laboratorio coloreremo con le tempere un dipinto a scelta tra quelli proposti cercando di riprodurre lo stile divisionista.
Pellizza da Volpedo – Nubi di sera sul Curone Pietro Morando – Ponte sul Bormida
LABORATORIO N.2 – ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI ALESSANDRIA
Verrà effettuata la visita guidata alla scoperta di Palatium Vetus e della sua antica ghiacciaia nella quale sono esposti reperti di varie epoche ritrovati durante i lavori di restauro del Palazzo. Partendo da qui si delineerà brevemente la storia della città dalla sua nascita e durante il laboratorio si ricostruirà con delle immagini e dei disegni la mappa dell’antico cuore cittadino (oggi Piazza della Libertà) in epoca medioevale con i suoi edifici e le attività presenti (duomo, botteghe, mercato ecc..).
LABORATORIO N.3 – GLI STEMMI ARALDICI A PALATIUM VETUS
Durante una visita attenta al Broletto medievale cercheremo tutti gli stemmi dipinti e affrescati alle pareti. Cos’è uno stemma e quale significato racchiude? Colori e Figure per rappresentare la propria dinastia non erano frutto di scelte casuali.
In seguito in piccoli gruppi di lavoro, dopo una riflessione attenta, si individueranno i simboli, i colori e i concetti chiave per creare uno stemma moderno che possa rappresentare il quartiere, e la propria scuola.
CLASSE 1° – 2° – 3° SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LABORATORIO N.1 – LA MIA STAMPA MONOTIPO
La visita all’esposizione si concentrerà sulla comprensione della diverse tecniche pittoriche, sulla conoscenza degli artisti protagonisti nell’esposizione, per poi analizzare il Monotipo di Sandro Chia. Il laboratorio prevede la realizzazione di un monotipo (con soggetto concreto o astratto)
E’ una di stampa su carta da un prototipo che verrà realizzato su plastica con le tempera dagli alunni
Sandro Chia – Figura
LABORATORIO N.2 – T-SHIRT ARTISTICA “ASTRATTA”
La visita all’esposizione si concentrerà sulla comprensione dell’arte contemporanea. Verranno messe a confronto alcune opere di paesaggi e ritratti con le opere di arte astratta presenti in mostra.
l laboratorio prevede la pittura su una maglietta bianca (che rimarrà poi agli alunni), in cui ciascun studente cercherà di rendere la sua versione delle opere analizzate.
Antonio Corpora – Il bosco del silenzio
LABORATORIO N. 3 – IL MIO COLLAGE
Ci soffermeremo su “Lacerba e Bottiglia” di Carlo Carrà e su alcune opere di Le Courbusier. Ne analizzeremo i contenuti e le differenze.
Durante il laboratorio, attraverso ritagli di giornale e materiali diversi, gli studenti dovranno creare il loro collage e il loro messaggio.
Carlo Carrà – Lacerba e Bottiglia
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE ARTISTICA, ESPOSIZIONI TEMPORANEE O AL PALATIUM VETUS.
Le visite guidate sono adattabili alle esigenze delle classi e hanno una durata di un’ora.
PER TUTTE LE CLASSI
Visita guida e laboratori didattici PER TUTTE LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
alla mostra temporanea “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”
Durata delle visite + laboratori due ore circa
I laboratori, i materiali didattici (fogli da disegno, pastelli, tempere, ecc…) e la visita guidata sono completamente gratuiti e offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e al pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 16.30
Per info e prenotazioni 347.8095172 – didattica.fondazionecral@gmail.comnotazioni 347.8095172 – didattica.fondazionecral@gmail.com