Alessandria, 18 settembre 2025 – In occasione delle celebrazioni per gli 850 anni dalla fondazione della Diocesi di Alessandria, la comunità locale alessandrina promuove il convegno “Cattolici e società ad Alessandria tra fascismo e guerra, resistenza e liberazione”, che si terrà nelle giornate di sabato 20 e sabato 27 settembre 2025, presso la Sala Iris del Collegio Santa Chiara (Via Volturno 18, Alessandria).

L’iniziativa, voluta dalla Diocesi e dalla Città di Alessandria, è resa possibile grazie al contributo della nostra Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, con la collaborazione della Regione Piemonte, dell’Università del Piemonte Orientale, della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria, della Società di storia, arte e archeologia per le Province di Alessandria e Asti e di altre realtà culturali, e intende proporre un percorso di riflessione storica e civile sul ruolo dei cattolici e della società alessandrina in anni cruciali del Novecento.

Il programma delle due giornate

Sabato 20 settembre – Alessandria: fascismo e guerra

La prima giornata sarà dedicata all’approfondimento del rapporto tra cattolici e fascismo, della vita religiosa e sociale durante il ventennio, dei riflessi delle politiche del regime sulla comunità locale, del tema dell’antisemitismo, nonché della memoria materiale e culturale di quegli anni.

Sabato 27 settembre – Alessandria: resistenza e liberazione

La seconda giornata si concentrerà invece sulla resistenza dei cattolici piemontesi, sul contributo alessandrino al movimento partigiano, e su alcune figure emblematiche di resistenti.

Una riflessione condivisa

Il convegno vuole essere non solo un’occasione di approfondimento scientifico, ma anche un momento di memoria comune, capace di mettere in dialogo il mondo ecclesiale, la società civile e le istituzioni.

Una tappa significativa nel cammino di celebrazione degli 850 anni della Diocesi di Alessandria, che si apre così anche a una riflessione sulla responsabilità dei cattolici e della comunità alessandrina nella storia.

La partecipazione degli alessandrini alla liberazione della città richiama da vicino quella che i genovesi vissero per Genova e che ho sentito raccontare fin da bambino. È un periodo storico che, pur essendo sempre più lontano nel tempo, resta fondamentale da ricordare e da rivivere. Desidero ringraziare don Stefano Tessaglia che ha messo anima e cuore nella costruzione di questo convegno, capace di raccontare un pezzo importante degli 850 anni della nostra Diocesi – dichiara il Vescovo di Alessandria, Monsignor Guido Gallese. – Questo convegno rappresenta un momento importante perché ci ricorda quanto sia necessario approfondire la storia contemporanea in tutti i suoi aspetti, senza trascurare il ruolo dei cattolici, che è stato fondamentale. La prima giornata sarà dedicata al tema dei cattolici nel ventennio e durante la guerra, mentre la seconda affronterà la fase conclusiva di quel periodo, con particolare attenzione alla resistenza e alla liberazione.

Questo interessante convegno permette di approfondire un’altra importante pagina di storia alessandrina – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Marianoe si inserisce a pieno titolo nel calendario di eventi culturali programmati in occasione della ricorrenza degli 850 della nostra Diocesi e condivisi dal nostro Ente in collaborazione con altri autorevoli partner. Il qualificato parterre di relatori è garanzia di un’attenta analisi del periodo storico e siamo certi che fornirà un prezioso contributo a studiosi e studenti che ci auguriamo partecipino numerosi alle due giornate di studio.