Doppio record, a Castelnuovo Scrivia, in occasione della 26^ Giornata Franca Cassola Pasquali e del concerto dei Nomadi, che hanno riempito Piazza Vittorio Emanuele II di gioia e di messaggi sociali importanti: 6500 le persone che hanno seguito la manifestazione, 27.580 gli euro raccolti a sostegno dell’Unità di Senologia dell’ospedale di Tortona. Dal palco della manifestazione, presentata da Alessandra Dellacà ed organizzata dai volontari dell’associazione Franca Cassola Pasquali insieme alla Prefettura, alla Questura, alle Forze dell’Ordine ed alle Istituzioni del territorio, sono stati illustrati i progetti dell’équipe multidisciplinare diretta dal dottor Francesco Millo, Breast Unit provinciale e centro di riferimento sempre più importante nella lotta al tumore al seno anche a livello nazionale. E’ stata chiamata la squadra di professionisti che si prende cura delle donne che incontrano questa malattia che colpisce sempre più in età giovanile ed è stato dato conto di una nuova apparecchiatura per la biopsia stereotassica in posizione prona, acquistata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona (con il suo presidente Pierluigi Rognoni) insieme all’associazione Franca Cassola Pasquali. Sempre grazie all’impegno della FCP, dall’autunno partirà il servizio di prevenzione nei confronti di una malattia che può avere anche una componente genetica ereditaria: se ne occuperà la genetista Elena Repetti. L’altra novità, che per la prima volta permette alla FCP di partecipare all’Ottobre Rosa, verrà messa a disposizione dalla parrucchiera castelnovese Maria Francesca Cipriano, che accompagnerà le donne in un percorso di benessere, ritrovando momenti di serenità. Immancabile poi, la partecipazione delle atlete del BCC Derthona Basket che militano in serie A1 e che – insieme alla general manager Alice Pedrazzi, al presidente Maurizio Sacchi e al capitano Francesca Melchiori – hanno rilanciato l’orgoglio di portare sulla propria divisa il logo della FCP. <<A nome dell’associazione Franca Cassola Pasquali – così il presidente Helenio Pasquali – un immenso grazie a tutti per una serata che ricorderemo per sempre e che ci permette di far crescere ulteriormente i progetti che renderanno l’Unità di Senologia di Tortona un autentico punto di riferimento per il Piemonte e non solo>>. Gli stessi Nomadi, amati da più generazioni e con un nuovo ed attesissimo live in uscita il prossimo 19 settembre, hanno ringraziato più volte l’associazione castelnovese, che ha voluto donare una maglietta della FCP al sindaco Gianni Tagliani, vicino con tutta l’amministrazione comunale (presente anche Gaia Breglia, assessore alle Politiche Giovanili) all’operato dei volontari. Sorpresa finale: sul palco, a complimentarsi con Helenio Pasquali ed i Nomadi, è salito l’On. Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati. Poche ore prima l’artista sarda Vilma Mattana, profondamente legata alla FCP, aveva donato ai Nomadi un quadro che rappresenta la loro arte in musica, con un ricordo di Augusto Daolio, indimenticato fondatore della band insieme all’inossidabile Beppe Carletti.