Sopralluoghi per trovare scarichi abusivi già nei prossimi giorni e poi da ottobre in primi interventi consistenti. Questo il cronoprogramma illustrato dal Sindaco Cristiano Za Garibaldi nel consiglio comunale di lunedì sera, 15 settembre.

Il cronoprogramma, che prenderà il via operativamente da ottobre 2025 dopo una fase di sopralluoghi a settembre, prevede interventi mirati su diversi punti critici:

• STAZIONE DI SOLLEVAMENTO S. ANNA

È in corso la progettazione per la manutenzione straordinaria dell’intero impianto. L’intervento riguarderà il rifacimento delle solette, gravemente ammalorate, e il rinforzo della struttura portante. Si provvederà anche al rinnovo della quadristica elettrica e del telecontrollo. 

• STAZIONE DI SOLLEVAMENTO VARCAVELLO

L’ispezione completa del canale presente al di sotto della Via Aurelia è stata programmata per fine mese con lo scopo di verificare il grado di commistione tra acque bianche e acque nere, e delineare gli interventi finalizzati a una separazione delle acque miste, così da convogliare nell’impianto in oggetto esclusivamente i reflui civili. 

Nel frattempo si sta acquisendo una preventivazione per il revamping del quadro elettrico e l’installazione di un gruppo elettrogeno. 

Parallelamente è in fase di progettazione un potenziamento della stazione di sollevamento che risulti compatibile con i volumi di stoccaggio della stessa, delle caratteristiche della tubazione di mandata e della potenza elettrica disponibile o fruibile dalla rete di distribuzione.

• STAZIONE DI SOLLEVAMENTO BORGO PARADISO

Recepita la richiesta di verifica puntuale del collettore presente sulle spiagge a servizio delle strutture ricettive di levante, Rivieracqua intende eseguire un rilievo completo della linea al termine della stagione balneare, al fine di creare il minimo disagio alle attività turistiche.

Relativamente alla stazione di sollevamento l’obiettivo è quello di proteggere l’impianto dal trasporto del materiale ghiaioso che molte volte occlude o, quantomeno, ostacola l’accessibilità alla stazione per le normali operazioni manutentive, identificando diverse e nuove modalità di accesso per l’effettuazione della manutenzione dell’impianto.

• SCARICHI DI EMERGENZA

Le prescrizioni correlate al rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale per l’impianto di trattamento acque reflue di Imperia, prevedono la realizzazione di scarichi di emergenza (con allontanamento dei reflui, in caso di malfunzionamenti o iper-sollecitazioni dei sollevamenti, a 200 m dalla linea di costa) a servizio delle stazioni di sollevamento di Mortola, Varcavello e molo delle Tartarughe. La complessa attività progettuale e autorizzativa costringe a classificare questi interventi come realizzazioni quantomeno a medio termine, poiché comportano anche una revisione del Piano degli Interventi a livello di intero ambito.