Si è svolto questa mattina presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale di Alessandria l’incontro di accoglienza istituzionale da parte dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Abonante con Angelo Catanzaro, Consigliere comunale di Torino e attivista per i diritti delle persone con disabilità, all’arrivo della tappa odierna del suo viaggio “Oltre i limiti”: un progetto che quest’oggi ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle associazioni del territorio alessandrino e della stampa locale.
Ad accogliere Angelo Catanzaro diversi rappresentanti dell’Amministrazione comunale che hanno sottolineato le diverse peculiarità di questo importante progetto e il significato per l’intera comunità alessandrina di poter accogliere l’Ospite con una cerimonia di vero e proprio “benvenuto istituzionale”.
Nell’intervento dell’Assessora alle Politiche Sociali Roberta Cazzulo si è evidenziato come l’Amministrazione “sostenga con convinzione l’impresa di Angelo Catanzaro, che ringrazio personalmente perché con questo suo viaggio ci offre la possibilità di percorrere insieme a lui una strada che auspichiamo possa condurci verso una maggiore civiltà collettiva. Il valore aggiunto della sua iniziativa è proprio l’incontro con le associazioni, vera linfa vitale delle nostre città, che ogni giorno lavorano con tenacia e dedizione sui temi dell’inclusione, del lavoro e della vita indipendente”.
Nel saluto proposto dall’Assessora allo Sport Vittoria Oneto si è invece rimarcata “la vivacità del tessuto delle tante ASD locali che rendono possibile una qualità della proposta sportiva, variegata ma anche attenta ai bisogni di tutte e di tutti comprese le persone con disabilità: obiettivo che non può non trovare la massima attenzione anche da parte dell’Amministrazione comunale”.
L’Assessore alla Mobilità Michelangelo Serra è quindi intervenuto salutando l’Ospite ma anche cogliendo una affinità tra gli obiettivi del Progetto conseguiti da Angelo Catanzaro e quelli che, nell’ambito delle sue deleghe specifiche riguardano il “considerare la tappa di Alessandria del viaggio verso Roma analoga alla ‘tappa’ che la stessa nostra città e il suo territorio sono chiamati a compiere nel percorso di facilitazione per l’accessibilità di tutte e tutti i cittadini e per il graduale e progressivo abbattimento di tutte le barriere architettoniche comprese quelle all’interno degli edifici: temi su cui il mio Assessorato sta lavorando assiduamente”.
Nel proprio saluto, il Vice Presidente del Consiglio Comunale Luca Ferraris ha dichiarato: “Il benvenuto ad Angelo Catanzaro si unisce al saluto e all’apprezzamento per la presenza di tutte le associazioni che a livello locale, si impegnano a favore delle persone con disabilità. Inoltre non può non essere considerata la priorità di uno dei temi caratterizzanti il progetto di Angelo Catanzaro: quello di aumentare sempre più l’attenzione delle Istituzioni e della Società nei confronti delle opportunità di lavoro e non solo anche per le persone con disabilità”.
Il progetto “Oltre i Limiti”, attraverso un viaggio di 800 chilometri in sella a un triciclo a pedalata assistita da Torino fino a Roma, si propone infatti di accendere i riflettori sui diritti delle persone con disabilità. Si tratta di una vera e propria dichiarazione di intenti con l’azione concreta di chi crede che le barriere non siano solo fisiche, ma anche culturali, sociali e lavorative e che possano essere abbattute, un passo alla volta, un chilometro dopo l’altro.
Angelo Catanzaro ha dunque sottolineato i propri obiettivi in questi termini: “La disabilità non deve mai diventare un limite alla dignità e alla partecipazione sociale. Questo viaggio vuole essere una testimonianza viva: con impegno e condivisione si possono superare barriere e pregiudizi, pedalata dopo pedalata”.
A conclusione dell’incontro sono ancora intervenuti l’Arch. Paola Testa,Inclusive Manager del Comune, referente di prim’ordine nella valorizzazione quotidiana dei rapporti con le associazioni locali per le persone con disabilità e Sergio Montagna Responsabile provinciale dell’Ufficio Disabilità UilP di Alessandria.
Per Paola Testa “il progetto di Angelo Catanzaro ci aiuta a considerare quanto percorso sia ancora necessario compiere nel nostro Paese per dare piena valorizzazione ad una cultura dei bisogni che sia inclusiva anche delle e per le persone con disabilità: in questo il nostro servizio e il sistema pubblico nel suo insieme è chiamato ad abbattere al più presto il muro di separazione che ancora è presente e impedisce una piena condivisione civica dei diritti di cittadinanza”.
Presente infine all’incontro anche Sergio Montagna, che ha dichiarato: “L’iniziativa ha incontrato molti pareri positivi per questa volontà di dimostrare che la disabilità è solo un limite mentale, ciò significa coinvolgere anche le altre persone in iniziative dal valore sociali. È bello quindi che questo progetto che vede Angelo Catanzaro raggiungere in bicicletta Roma, passi da Alessandria senza dimenticare che Alessandria è la ‘Città delle biciclette’”.
Durante il percorso, Angelo incontrerà associazioni, enti e realtà locali impegnate su inclusione, lavoro, vita indipendente e sport e raccoglierà firme e messaggi di sostegno su una maglietta simbolica, come testimonianza della rete di solidarietà e impegno costruita “strada facendo”.
Il viaggio di Angelo ha inteso coinvolgere anche la Città di Alessandria con lo scopo di condividere di confronto e mettersi all’ascolto di chi quotidianamente si occupa dei diritti delle persone con disabilità e raccogliere racconti, proposte e testimonianze.
Tutto questo percorso è finalizzato a giungere a Roma, dove è stato richiesto un incontro con la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, per portare alla sua attenzione le voci raccolte lungo la strada.
Il suo non sarà un viaggio in solitaria: chi vorrà potrà affiancarlo pedalando “a ruota” per condividere il suo percorso, che prevede come prossime tappe Genova (9 settembre), La Spezia (10 settembre), Lucca (11 settembre), Siena (12 settembre), Bolsena (13 settembre), fino ad arrivare a Roma lunedì 15 settembre.
È possibile seguire l’avventura di “Oltre i Limiti” sui canali social ufficiali di Angelo Catanzaro: attraverso video, foto e racconti per vivere insieme ogni tappa del viaggio.
Facebook: Angelo Catanzaro Pagina Ufficiale
Instagram: @catanzaroAngelo
TikTok: @angelo.catanzaro
Sito web: www.angelocatanzaro.it