Da giovedì 28 agosto a domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la 12° edizione del BORDIGHERA BOOK FESTIVAL (giovedì ore 16,30 -23,00;  venerdì e sabato ore 10,00 – 23,00; domenica 10,00 -20,00). L’evento, ideato ed organizzato da Espansione Eventi di Paola Savella che si avvale della collaborazione  del Mondadori Bookstore di Bordighera, ha il patrocinio della Città  di Bordighera ed è inserito da Regione Liguria nel Calendario Fieristico Italiano.

Il BBF si svolgerà in Corso Italia dove verranno radunate case editrici provenienti da tutto il territorio italiano, per proporre le  nuove proposte editoriali.

Siamo felici di accogliere la nuova edizione del Bordighera Book Festival, l’evento che nell’ultimo fine settimana di agosto trasforma Bordighera nella “città del libro”, e di rinnovare un sodalizio di successo, nato nel 2014 – dichiara Vittorio Ingenito, Sindaco della Città di Bordighera –  Caffè letterari, incontri con gli autori, stand delle case editrici, laboratori per i più piccoli: ogni proposta mette al centro il piacere della lettura e la sua capacità di aprire orizzonti nuovi di crescita e di conoscenza, in tutti i campi. Una funzione insieme ricreativa e formativa, che questa Amministrazione ha promosso e continua a promuovere con convinzione attraverso tante iniziative – tra cui spicca il Bordighera Book Festival – che sono valse la riconferma della qualifica di “Città che legge”

Un sincero ringraziamento a Paola Savella, a Espansione Eventi, al Mondadori Bookstore e a tutti coloro che collaborano a questo grande evento nel segno del libro, della lettura e della cultura.”

Siamo arrivati alla 12° edizione – dichiara Paola Savella di Espansione eventi organizzatrice della manifestazione – sempre con la formula delle case editrice provenienti da tutto il territorio italiano che propongono nella via salotto di Bordighera  le loro ultime novità editoriali. Da sempre il BBF  ospita autori di fama nazionale, i nomi di  quest’anno daranno particolare soddisfazione, ricordando anche Chiara Francina di luglio, ma dando sempre molta attenzione agli scrittori locali e alle ambientazioni nel territorio di ponente. Un evento contenitore con presentazioni letterarie, laboratori e mostre

Come ogni anno l’area espositiva è accompagnata dagli Incontri Letterari con autori locali e di fama nazionale, intervistati da giornalisti ed esperti. Gli incontri si svolgeranno nelle tre postazioni  allestite nella via : Spazio Buga Buga , Piazzetta Savoy e Salotto Antea.

Quattro giorni di incontri letterari  fra gli ospiti della dodicesima  edizione:  Lorenzo Beccati autore televisivo, Roberto Emanuelli giovanema già affermato scrittoreche afferma che “Le parole che non riusciamo a dire sono le uniche per le quali varrebbe davvero la pena parlare”; il poeta Giuseppe Conte con un reading in musica accompagnato dalla chitarra del Maestro Marco Balbo. Simone Tempia scrittore con oltre mezzo milione di fedeli lettori, nel 2014 ha lanciato la pagina Vita con Lloyd. Attesa la presentazione del libro di Luca Pappagallo che diventerà un evento con lo Show cooking. Cuoco e personaggio televisivo italiano famoso soprattutto grazie al suo programma culinario In cucina con Luca Pappagallo. Sui social Casa Pappagallo con oltre 3 milioni di follower.

Tra gli ospiti anche Mattia Villardita lo Spidermen in corsia con una nuova commovente storia,  Orso Tosco Premio Giorgio Scerbanenco 2024 per il miglior noir italiano. Marco Buticchi scrittore italiano, famoso per i suoi romanzi che uniscono storia, leggenda, avventura e misteri. Una menzione speciale al Professor Giorgio Simonelli, a lungo insegnante di Storia della radio, della televisione e Cinematografia didattica ginnico-sportiva all’Università Cattolica di Milano dove ora collabora con i master “Comunicare lo sport” e “Fare radio” e a Matteo Bassetti infettivologo e ricercatore, primario del reparto di malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova.                                                      

Da sempre il BBF è attento alle realtà locali a alla promozione del territorio:

          Giovedì 28 agosto:

ore 17,00 Salotto  AnteaAnnamaria Acquista e Maria Maddalena Garibaldi  “La ragazza del bergamotto” Antea Edizioni

          Venerdì 29 agosto:                                                                                                                                                       

ore 18,00 Salotto  Antea Fabrizio Vignolini “La varietà dell’olivo  e la produzione olearia nel Ponente Ligure” Antea edizioni

          Sabato 30 agosto:

ore 10,30  Salotto  Antea Marco Damele “Liguria selvatica” Antea edizioni. Al termine della presentazione partenza per una passeggiata botanica con l’auotore.

ore 16,45 Buga Buga Bernardino Veneziano “Le Chiese delle frazioni di Ventimiglia” Alzani edizioni

Nel Salotto Antea alle ore 17,00   Loredana Crivellari “Gesù dorme nel mio garage” Maria Gabriella Tucillo “Vita di mare”  e alle ore 21,00 il giornalista Stefano Delfino “Quel profumo di mandarini” tutti editi da Antea

                        Domenica 31 agosto:

ore 10,00 Salotto  Antea Marco Damele “Il respiro dei fiori” Antea  edizioni                                                                                 

ore 17,15 Salotto  Antea Marco Alberti Flora e vegetazione della Liguria” Antea edizioni  

Come ogni anno il Bordighera Book Festival ospita l’Accademia Balbo; mostra 2025 “Libro d’artista”;  il Gattile di Ventimiglia con le volontarie dei “Randagi Fortunati” .

Serate speciali in Piazzetta Savoy (Corso Italia)

Giovedì ore 21,15

Roberto Emanuelli “Tutta questa felicità”  Feltrinelli      

Gabriele ha quarant’anni, una figlia piccola di nome Alba da crescere da solo e un lavoro da insegnante che ha sempre vissuto come una vocazione.

Noemi  è una ventenne che nell’amore ancora ci crede. Ad avvicinarli è la passione per la scrittura, un fuoco che si portano dentro come urgenza espressiva e ricerca della felicità.

Gabriele e Noemi, due vite che scorrono parallele sfiorandosi in maniera impercettibile ma non per questo trascurabile. Succede spesso, in quel sottile e continuo gioco fra le nostre scelte e il destino: infinite e apparentemente insignificanti porte che scorrono, che si chiudono, che si aprono, che aprono mondi, e ne chiudono altri… Proprio sopra questo filo magico e invisibile – fatto di coincidenze che non sembrano tali, di segni che arrivano quando siamo pronti a vederli – le esistenze di Gabriele e Noemi finiranno per incrociarsi in modo straordinario. Un incontro che rappresenterà l’occasione di ritrovare se stessi. Di tornare ad amare. Di essere felici.

È difficile credere nell’amore dopo che ci hanno fatto a pezzi il cuore. Ma a volte, se sappiamo ascoltarlo, è il destino a credere in noi.                                                                                             

Venerdì ore 21,15

Luca Pappagallo “La nostra cucina di casa” Vallardi editore con                                                   

Una presentazione che diventa un evento. Lo showcooking con Luca Pappagallo

Il gusto tutto italiano della cucina di casa con il suo tocco inconfondibile

Luca Pappagallo ci apre le porte della sua cucina per esplorare le radici della tradizione italiana – fatta da nonne e nonni di ieri e di oggi, ma anche da tutti coloro che si appassionano ai sapori autentici e sinceri. Le ricette di questo libro sono nate sui fornelli di casa, preparate con gli ingredienti tipici della nostra terra, appuntate sui quaderni tramandati in famiglia, memoria di mani in pasta e di assaggi a metà cottura.

Dai cannelloni di pesce al casatiello dolce, dal cotechino in crosta alla carabaccia, dalla tort pasqualina al migliaccio napoletano, passando per il falsomagro, i maritozzi, lo stracotto: una gustosa raccolta di piatti per tutte le occasioni, che si tratti di una cena veloce o delle feste comandate. Il modo migliore per portare in tavola la nostra storia, celebrando un piatto alla volta la gioia tutta italiana di stare insieme.                   

Sabato ore 21,15 

Giuseppe Conte Reading in musica  Ferite e rifioriture” Mondadori.  Accompagna alla chitarra  il Maestro Marco Balbo

In questa serata il poeta riscopre il libro con cui vinse il   Premio Viareggio Poesia 2006. Questo libro continua, nel senso di piena adesione alla vita, rispetto alla quale l’autore propone i suoi momenti di trasporto e tenerezza, il lavoro svolto in precedenza. Fedele a se stesso, ma rinnovandosi, Conte riesce a coniugare nei suoi versi una precisa visione del mondo ­ con la presenza della solarità e del mito ­ attraverso la realtà dell’esperienza anche quotidiana.

In Ferite e rifioriture Conte esibisce uno stile sorvegliato e affinato da una lunga esperienza di pubblicazione, e la versificazione mescola abilmente il verso libero ai versi tradizionali e a spunti di metrica quantitativa. Dal libro emergono i motivi dominanti dell’opera in versi di Conte: il richiamo al mito, il vitalismo neopagano, lo speciale vincolo con la terra d’origine del poeta: la Liguria, il fascino dell’Oriente, e le figure di poeti che Conte sente vicini alla sua sensibilità: Hölderlin, Baudelaire, Ginsberg, Whitman, Kavafis…

Laboratori e animazione

Fantasy Land” 4 giorni  in un mondo fantastico  a cura di Robirò Small lab per Delfi asd

Giovedì 28 agosto  ( 16,30 – 19,30)

Laboratorio Lo gnomo dei boschi!

Venerdì 29 agosto  (10,30 – 12,30 e 16,30 – 19,30)

Laboratorio La Sirena degli abissi

Sabato 30 agosto (10,30 – 12,30 e 16,30 – 19,30)

Laboratorio Unicorno delle meraviglie

Domenica 31 agosto

Laboratorio “Il respiro dei fiori”    

Atelier alla Biblioteca Civica Internazionale

Si svolgerà sabato 30 agosto presso la Biblioteca Civica Internazionale in via Romana 52, un atelier mattutino dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni: un’occasione speciale per stimolare la creatività e divertirsi insieme! 

Durante il laboratorio, i piccoli partecipanti potranno creare meravigliosi segnalibri in carta colorata a forma di animali. Il materiale sarà già preparato e a disposizione di tutti, per rendere l’esperienza ancora più semplice e divertente.   

L’atelier è su prenotazione (tel 0184 272400.) e prevede due turni:  

– Primo gruppo: dalle 9:00 alle 11:00  

– Secondo gruppo: dalle 11:30 alle 13:30  

Ogni sessione sarà composta da un massimo di 5 bambini, per garantire un’attività coinvolgente e personalizzata.  

Le nannastorie di Ettore

Un incontro particolare fra gioia, risate e buonumore!  Accompagnati da Ettore Borreani Lipari nel mondo fatato con la libellula Guilietta e il suo amato colibri Romeo,  Jane, Jill e Little Jo (tre simpatiche giraffe) , la renna Clara, il Piccione Ciccione ed il Tortellino…

Reading di fiabe, danze leggiadre e altre sorprese!

Appuntamento sabato pomeriggio ore 18,30 in Corso Italia!