Tutte le visite riportate sono gratuite. In alcuni casi sono anche disponibili, a fronte di un contributo, attività collaterali o visite ad altre aree della proprietà.
Molte visite richiedono la prenotazione obbligatoria, è importante consultare con
attenzione tutti i dettagli sul sito news.adsi.it/GiornataNazionale2025 raggiungibile anche dal lik www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2025
Provincia di ALESSANDRIA
Castello di Rocca Grimalda AL– sarà possibile visitare gratuitamente il giardino all’italiana, la cappella e il
cortile del Castello. Due turni di visita guidati dalle proprietarie stesse: ore 10.00 e ore 15.30 con
prenotazione obbligatoria. N.B. L’azienda di famiglia “Rocca Rondinaria”, vinifica nelle cantine del Castello
di Rocca Grimalda.
Castello Sannazzaro, Giarole – saranno visitabili gratuitamente il parco, le cantine, la scuderia, i sotterranei
e il cortile interno. Su prenotazione ci sarà inoltre la possibilità di visita degli interni del castello alle 11:30 e
15:30 (contributo €15 per gli adulti, €5 per i ragazzi) . Visita che da quest’anno comprende anche il
cosiddetto salotto d’estate, decorato nel 1735-1790. N.B. La famiglia si tramanda il castello da 600 anni e
ha sempre portato avanti produzione agricola e vinicola.
Tenuta La Marchesa, Novi Ligure – visita gratuita dei giardini intorno alla dimora, della cappella, della
limonaia con il museo del vino, della cantina storica del XVII secolo e di quella moderna. Disponibili a
pagamento visite guidate agli interni della dimora ed alle sue collezioni, orari 11-15-16 (€ 20 a persona).
Possibilità di degustazioni, su prenotazione.
Provincia di ASTI
Castello di Montemagno AT– saranno visitabili gratuitamente il giardino superiore, il cortile interno, alcuni
saloni del piano nobile, il fossato e le cantine storiche. Il 24 e il 25 maggio la locale Proloco organizza anche
nei giardini del Castello la tradizionale “Festa del Pane” con stand di prodotti locali.
Provincia di CUNEO
Tenuta Berroni, Racconigi CN – visita guidata del parco e di alcuni saloni centrali della Villa accompagnati
dai proprietari con prenotazione obbligatoria sul sito ADSI. Possibilità di proseguire la visita in alcune sale
interne (5€, tariffa agevolata), e anche visitare la parte agricola e degustare i gelati dell’agrigelateria.
Vigna San Carlo, Saluzzo – visite di cappella, tinaia e cantina accompagnati dalla proprietà con prenotazione
obbligatoria sul sito ADSI. Il complesso è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo grazie al
finanziamento PNRR “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”. Passeggiata
libera in vigna.
Provincia di NOVARA
Podere ai Valloni, Boca NO – visita del vigneto, delle cantine e delle sale riservate all’enoturismo. Nel
pomeriggio presentazione del libro “Podere ai Valloni. Alle radici di un sogno” della storica Anna Lamperti,
seguita da una degustazione di due vini dell’azienda di famiglia. La visita del mattino si concluderà con la
sola degustazione.
Provincia di TORINO
Castello di Pavarolo – visite pomeridiane gratuite senza prenotazione di parco, antica ghiacciaia e piano
terreno del castello con la sala d’armi, l’antica orangerie, la scuderia e il pozzo. Il Comune di Pavarolo
offrirà, sempre al pomeriggio, visite gratuite dello Studio Museo Felice Casorati con la mostra “Felice
Casorati designer” e della Casa dell’artista, del Percorso Botanico sulla collina di Pavarolo, del Parco della
settecentesca “Villa Enrichetta”, della torre campanaria e tutto il centro storico recentemente riqualificato.
Un’occasione speciale per conoscere il Castello e insieme ad esso tutto il borgo di Pavarolo, per i ristoranti
si consiglia la prenotazione. Vedere sito del Comune di Pavarolo
Palazzo Ricca di Castelvecchio, Bricherasio TO- visitabili gratuitamente il giardino e il primo piano della
dimora con visite guidate. La prenotazione è obbligatoria sul sito ADSI. Possibilità di visita del secondo
piano della dimora ( € 5) e di acquisto del riso Carnaroli di produzione propria.
Tenuta del Colombretto: la cascina Losetta, Pinerolo – visita della corte e delle produzioni dell’azienda
agricola Aurora presso la Cascina Losetta nella tenuta del Colombretto, su prenotazione
Parco del Castello di San Salvà e Cascine Pallavicini, Santena – visitabili gratuitamente il parco e il
complesso delle cascine storiche ristrutturate, con una passeggiata guidata dalla proprietà della durata di
90 minuti circa (si raccomandano scarpe comode) con prenotazione strettamente obbligatoria. Possibilità
di acquisto del tipico asparago santenese.