Giovedì 13 novembre, dalle ore 8.30, presso l’Aula Magna del Disit dell’Università del Piemonte Orientale, in viale Teresa Michel ad Alessandria, si terrà il convegno “Un territorio fra il mare e l’Europa”. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria, riunirà rappresentanti istituzionali, professionisti e mondo economico per discutere di logistica, infrastrutture, economia e opportunità di investimento nel Nord Ovest italiano, analizzando le prospettive di sviluppo del territorio.

Tra gli interventi, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale alla logistica e infrastrutture strategiche Enrico Bussalino, il dirigente del settore trasporti e logistica della Regione Piemonte Daniele Caffarengo, il consigliere delegato allo sviluppo economico, porti e logistica Alessio Piana, il Commissario straordinario Progetto Unico Terzo Valico-Nodo di Genova Calogero Mauceri e il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi.

“Mi è stato chiesto più volte perché un Ordine come quello degli Ingegneri voglia occuparsi di temi socio-politici ed economici – dichiara il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria, Marco Colombo –. La risposta è semplice: un’istituzione come la nostra non può limitarsi alla gestione ordinaria, perché l’applicazione delle conoscenze tecniche ha un impatto diretto sulle dinamiche sociali. Occuparsi della nostra società e del futuro dei giovani è un dovere civico. Questo convegno rappresenta un importante momento di confronto tra mondo professionale, politica e imprenditoria, per stimolare un dialogo oltre gli schieramenti e promuovere iniziative di rilancio del territorio alessandrino, che da troppo tempo vive una condizione di sofferenza economica e necessita di un vero cambio di passo.

“Il Piemonte è nel pieno di una fase di rilancio infrastrutturale che ne ridefinirà il ruolo in Europa – dichiara l’assessore alla logistica e alle infrastrutture strategiche della Regione Piemonte, Enrico Bussalino –. Il Terzo Valico dei Giovi, oggi al 92,5% di avanzamento degli scavi, e la rigenerazione dello scalo merci di Alessandria Smistamento, che diventerà un hub intermodale europeo, sono opere fondamentali per rafforzare la competitività del Nord Ovest e connettere il nostro sistema produttivo ai porti liguri e al cuore dell’Europa. Si tratta di interventi che non solo migliorano la logistica, ma riducono il traffico su gomma, le emissioni e i tempi di trasporto.

“Alessandria è al centro del triangolo Genova – Milano – Torino e, grazie al completamento del Terzo Valico e agli ulteriori interventi programmati da RFI, avrà inevitabili benefici diretti sia legati al comparto della logistica che a quello del trasporto delle persone – ha dichiarato il Commissario straordinario Calogero Mauceri -. L’intera area di Alessandria Smistamento si configura come uno snodo strategico lungo il corridoio europeo Mare del Nord – Reno- Mediterraneo ed è al centro di un importante progetto di riqualificazione che, dal rinnovo dello scalo merci al Masterplan in corso di realizzazione per la creazione di un hub intermodale e un polo di interscambio e di sviluppo dei traffici ferroviari anche internazionali,  sta ampliando il suo bacino di influenza rispetto ai porti di Genova e Savona con l’obiettivo di creare un importante  hub intermodale.”

L’incontro si preannuncia dunque come un momento di confronto e di visione condivisa, per un Piemonte che vuole tornare protagonista nel Nord Ovest, tra Europa e mare.