Alessandria, novembre 2025 — È alessandrino uno dei cento migliori medici al mondo del 2025.
Il Dottor Federico Ferraris, classe 1974, fondatore dello Federico Ferraris Smile Atelier di Alessandria, è stato inserito nella prestigiosa lista “Global Summits Institute – World’s Top 100 Doctors 2025”, una selezione internazionale che riunisce e riconosce le eccellenze sanitarie su scala globale.
Un riconoscimento che assume un valore speciale per la città e per tutto il territorio alessandrino: non è un fatto comune che un professionista del territorio entri in una graduatoria di portata mondiale, e ciò evidenzia come anche da una realtà di provincia possano emergere contributi con impatto internazionale, capaci di rappresentare il meglio della medicina e dell’odontoiatria contemporanea.
Il Global Summits Institute (GSI) è una piattaforma di riconoscimento peer-to-peer che ogni anno seleziona i 100 medici e odontoiatri più influenti al mondo, basandosi su criteri di meriti scientifici, innovazione, leadership clinica, pubblicazioni e contributo all’evoluzione della professione.
La lista 2025 include professionisti di discipline mediche e odontoiatriche: meno di un terzo dei nominati sono dentisti, segno della crescente rilevanza internazionale dell’odontoiatria moderna. www.top100doc.com/global-summits-world-top-100-doctors-2025/
Eccellenza scientifica e radici locali
La selezione del Dott. Ferraris è frutto di un percorso costruito tra ricerca, insegnamento e pratica clinica. Il suo studio odontoiatrico alessandrino, il Federico Ferraris Smile Atelier, è oggi un punto di riferimento internazionale per l’odontoiatria estetica adesiva ultraconservativa — una filosofia che unisce innovazione tecnologica, protocolli adesivi avanzati e rispetto della struttura dentale naturale.
I protocolli sviluppati e perfezionati proprio nello studio di Spalto Borgoglio 81 ad Alessandria sono oggi oggetto di ricerca e insegnamento in numerose università internazionali e rappresentano il nucleo del metodo sviluppato dal Dott. Ferraris, un approccio che integra estetica e conservazione in chiave moderna e scientifica.
Dallo Smile Atelier di Alessandria alle università del mondo
Perché un riconoscimento di questa portata?
Il Dottor Federico Ferraris è Adjunct Assistant Professor presso la Penn Dental Medicine dell’University of Pennsylvania, una delle università più antiche e prestigiose degli Stati Uniti, fondata a Philadelphia da Benjamin Franklin nel 1740.
È stato il primo italiano ad insegnare nel Dipartimento di Prevenzione e Scienze Restaurative della stessa università, portando oltreoceano le sue tecniche sviluppate in Italia e pubblicate principalmente sull’International Journal of Esthetic Dentistry.
Nel suo percorso accademico e scientifico:
- È stato primo presidente non americano della Society for Color and Appearance in Dentistry (SCAD), che fa base in USA, unica società scientifica al mondo dedicata esclusivamente alla ricerca, sviluppo e divulgazione del colore in odontoiatria estetica.
- È socio attivo della American Academy of Restorative Dentistry (AARD) di Chiacgo, una delle accademie più antiche del mondo, fondata nel 1928, punto di riferimento della disciplina restaurativa.
- È stato uno dei più giovani di sempre ad essere nominato, nel 2007, membro attivo della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED), una delle più prestigiose accademie internazionali nel campo dell’estetica dentale.
- È stato Presidente dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC), la principale accademia italiana di odontoiatria restaurativa con rilievo internazionale, che promuove i principi della massima conservazione e dell’adozione dei moderni approcci adesivi e minimamente invasivi.
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema della Restaurativa Estetica Conservativa.
- È membro dell’editorial board (comitato di redazione) delle due più importanti riviste scientifiche al mondo in ambito di Restaurativa Estetica: IJED (international Journal od Esthetic Dentistry) e JERD (Journal of Estehtic and Restorative Dentistry).
Nel corso della sua carriera, il Dott. Ferraris ha tenuto conferenze in oltre 30 Paesi nei cinque continenti, partecipando come relatore e docente in congressi internazionali di riferimento. Collabora inoltre con aziende leader mondiali come Hu-Friedy — che ha lanciato la linea di strumenti “Adhesthetics Ferraris” — e Komet Germany, che ha dedicato due kit di frese composti da lui, confermando come le sue innovazioni abbiano trovato applicazione concreta nella pratica clinica quotidiana a livello globale.
Ricerca, formazione e innovazione “made in Alessandria”
Il Federico Ferraris Smile Atelier rappresenta un esempio virtuoso di come eccellenza clinica, ricerca e formazione possano convivere in una realtà territoriale, generando valore culturale e professionale per l’intera comunità. Ogni trattamento è progettato per coniugare estetica e rispetto biologico, con l’obiettivo di mantenere la struttura dentale naturale e restituire ai pazienti un sorriso autentico e armonioso.
“Ricevere questo riconoscimento tra colleghi di così alto livello è un onore e una responsabilità,” commenta il Dott. Ferraris. “È la conferma che anche in Italia, e in particolare ad Alessandria, si può costruire una realtà di riferimento mondiale puntando su ricerca, condivisione e passione.”
Il premio sarà consegnato ufficialmente durante la Doctors’ World Gala (DWG), prevista per l’estate 2026, con molta probabilità a Londra.





