Tutto è pronto per la V edizione della Settimana della Ricerca, l’iniziativa promossa dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria (AOU AL) e da Solidal per la Ricerca, con il patrocinio del Comune di Alessandria e del Comune di Casale Monferrato, e il sostegno non condizionante di Novartis.
Una rassegna di eventi per diffondere la cultura scientifica, valorizzare l’impegno dei professionisti della ricerca e promuovere il legame tra scienza e solidarietà.

Il calendario 2025 propone un ricco programma di appuntamenti dal 15 al 28 novembre, tra convegni, incontri divulgativi e momenti solidali.
Ad aprire la kermesse sarà il concerto solidale “Le canzoni di Marinella – Tributo a Fabrizio De André e PFM” organizzato da Primafila Spettacoli, sabato 15 novembre alle ore 21 al Teatro Alessandrino di Alessandria, con parte del ricavato che sarà devoluto a sostegno di Solidal per la Ricerca e delle attività del DAIRI, in particolare della Unit “Centro Bosio” per la ricerca sul Morbo di Hirschsprung. Biglietti acquistabili su https://www.ticketone.it , informazioni e prevendite al 347 8347584 o al 0131 640965.

Il 21 novembre, nel Salone di Rappresentanza dell’AOU AL, si terrà la IV Giornata della Ricerca in Sanità della Regione Piemonte (ore 9-16), seguita in serata dal tradizionale appuntamento con Il Cervellone Solidale al Circolo Culturale Europa “La Casetta” di Alessandria per cui è possibile prenotarsi su WhatsApp al numero 338-4704847.
Sabato 22 novembre, invece, un focus sulla microbiologia clinica con il convegno “Nel cuore della microbiologia clinica: il futuro è già ad Alessandria?” (ore 9-13) sempre nel Salone di Rappresentanza dell’AOU AL.

La settimana prosegue lunedì 24 novembre, ancora all’AOU AL, con il focus su Laboratori di Ricerca e in particolare sul tema “Cardionext: prevenzione, innovazione e ricerca”, e martedì 25 novembre con due appuntamenti: una mattinata di confronto, dalle 10 alle 13, sui processi amministrativi a supporto della ricerca dal titolo “Progetti PNRR: aggiornamenti e prospettive”, mentre dalle 14 alle 16 il webinar dedicato alle infezioni polmonari con focus su echinococcosi, tubercolosi e microbatteriosi non tubercolari.

Mercoledì 26 novembre la Settimana farà tappa a Casale Monferrato: nella Sala Consiliare del Comune (ore 10-12.30) si parlerà di “Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente: dal cambiamento climatico alle microplastiche”, un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori della Rete ScuoleInsieme della città.
Nel pomeriggio (ore 16), presso il Salone di Rappresentanza dell’AOU AL, è in programma la cerimonia di consegna del Premio Roberto Riccoboni Solidal, che vede assegnati 15mila euro al progetto di ricerca dedicato alle patologie ambientali più meritevole, grazie alla donazione di Riccoboni Holding a Solidal per la Ricerca.

Giovedì 27 novembre si entrerà nel vivo con la XXI Giornata Scientifica dal titolo “Il valore della ricerca in sanità: prospettive One Health”, occasione di confronto tra esperti, ricercatori e istituzioni sul ruolo della ricerca nel futuro della sanità.
La chiusura della settimana, venerdì 28 novembre, sarà dedicata alla formazione con la proclamazione della III edizione del Master “Data Management e Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche” (ore 9.30-13 al DiSIT dell’Università del Piemonte Orientale), seguita da un webinar su biobanking e reti di ricerca (dalle 14 alle 17).
Alle 17.30, il momento conclusivo “Il tuo dono, la nostra forza”, con la cerimonia di ringraziamento dei donatori di Solidal per la Ricerca.

Dal 15 novembre fino alla fine del mese sarà inoltre possibile sostenere la ricerca anche attraverso i “Piatti della ricerca” che diversi locali di Alessandria proporranno nei loro menù.

L’obiettivo della Settimana della Ricerca resta quello di diffondere la cultura del dono e della conoscenza scientifica, due dimensioni complementari che permettono di far crescere una sanità innovativa, inclusiva e sostenibile.
Ogni evento rappresenta un’occasione di incontro tra ricercatori, professionisti sanitari, studenti e cittadini, per condividere un impegno comune: sostenere la ricerca che cura.