Da ottobre a dicembre 2025 la Biblioteca Civica propone un nuovo ciclo di appuntamenti culturali inseriti nella rassegna “In Biblioteca c’è”, un progetto, ormai consolidato, che si propone di dare spazio e valorizzare autori e temi sia del territorio che conosciuti a livello nazionale.

Il primo appuntamento sarà giovedì 2 ottobre alle ore 18 con Veronica Repetti che, con “Il giro del mondo in 80 lingue” (Ponte alle Grazie, 2025), offre una panoramica sulla linguistica esaminando, oltre agli aspetti formali come la fonetica o la fonologia, anche quelli culturali e sociali di una lingua.

Il 14 ottobre alle ore 21 l’Associazione “Per non stare a guardare” propone un incontro con Antonio Padellaro, giornalista e scrittore, che presenterà il suo ultimo libro “Antifascisti immaginari” (PAPERFirst, 2025).

Venerdì 17 ottobre alle ore 18, conosceremoil nuovo romanzo fantasy di Francesca Tamburini, La città oltre i confini del cielo (Newton Compton, 2025) una storia di poteri nascosti, legami spezzati immersi in una città leggendaria che nasconde verità celate.

Giovedì 6 novembre, alle ore 18 si torna a parlare di uno dei simboli della Città di Novi Ligure: Fausto Coppi. Sarà Luciana Rota, giornalista, scrittrice, responsabile della comunicazione del Museo del Ghisallo e di AcdB Museo di Alessandria, con “Fausto, il mio Coppi” (Lab DFG, 2025), a farci entrare tra le pagine della storia d’amore tra Fausto Coppi e sua moglie, Bruna Ciampolini, un racconto che si basa sul diario intimo della donna, con l’arricchimento di testimonianze e un’analisi storica di Paolo Mieli.

Sabato 22 novembre alle ore 17:30 Lorenzo Robbiano presenta una seconda edizione ampliata del libro “Quando a Novi c’era Raggio” (2016), dal titolo Quando c’era il Conte Raggio. L’uomo più ricco d’Italia (Epoké, 2025) ovvero la storia dell’imprenditore Edilio completata da ulteriori informazioni inedite e da un ricco apparato iconografico.

Ancora in data da definire la presentazione del volume Degna sepoltura (Rizzoli, 2025) di Cristina Rava, la scrittrice ingauna tra le più apprezzate del giallo italiano contemporaneo, che ambienta i suoi romanzi proprio nel Ponente ligure, trasformando i piccoli borghi in luoghi del mistero. 

Nel programma sono previsti anche incontri dedicati ai bambini, con letture animate, laboratori creativi e presentazioni di libri pensati per avvicinare i più piccoli alla lettura.

Sabato 18 ottobre alle ore 10:30, Sergio Cabella sceneggiatore e disegnatore di fumetti Disney, ci presenterà il primo volume di una serie dal titolo “Vico” (Mirage Comics, 2025) ovvero le avventure di tre curiosi e simpatici cuccioli di dinosauro. A seguire laboratorio per bambini dai 6 anni.

Con le iniziative culturali cresce la cooperazione tra l’Amministrazione Comunale e le piccole realtà locali, un modo che consente, da entrambe le parti di condividere idee, risorse e progettualità.

A collaborazioni consolidate, come nel caso delle librerie novesi, (questa rassegna vede la collaborazione delle librerie “I Girasoli” e “La bottega del Sanconiglio”), si unisce l’Ottica Pastorelli che martedì 21 ottobre, alle ore 17:45, presenterà un incontro dedicato alle famiglie sulla prevenzione oculistica nei bambini. Nello stesso momento l’Associazione LEGAMI, con il supporto dei bibliotecari, intratterrà i bambini, nella sala a loro dedicata, con letture a tema.

I mostri arrivano in ritardo quest’anno in biblioteca: martedì 4 novembre alle ore 17 si invitano, infatti i bambini a festeggiare Halloween in compagnia di MORTINA Nata dalla geniale matita di Barbara Cantini, la bambina zombie più simpatica e divertente sarà la protagonista di letture e di un laboratorio curato dall’autrice e dedicato ai bambini dai 6 anni, dal titolo “La galleria dei ritratti scomparsi”.

Un laboratorio dedicato ai piccoli lettori (dai 3 anni) si terrà martedì 18 novembre alle ore 17 con La famiglia Funghetto, nata da un’idea di Anna Beschieru. 

Non mancheranno i tradizionali Laboratori dell’Avvento. Sabato 13 dicembre con Ilaria Saccà, attrice e formatrice, il Natale diventa un’occasione per riflettere sui valori di pace e solidarietà: Il Natale delle meraviglie: storie di pace.

Sabato 20 dicembre, “Acquerelli sotto l’albero” consolidato appuntamento con Laboratori d’Arte e la maestria artistica di Daniela Fava.  

Entrambi i laboratori sono previsti alle ore 10:30.

Come ogni anno la Biblioteca volge l’attenzione anche alla formazione. Quest’anno la proposta, rivolta, come sempre, sia ad educatori, insegnanti, bibliotecari ma aperta a chiunque sia interessato all’argomento, è un corso di formazione sul metodo CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) uno strumento che si propone di favorire una didattica inclusiva legata alla lettura e di semplificare la comunicazione a chi presenta difficoltà nel linguaggio.

L’incontro, gratuito con iscrizione, è fissato per sabato 8 novembre dalle ore 9 alle 12 a cura della dottoressa Anna Peiretti, responsabile del progetto LIBRI PER TUTTI della Fondazione Paideia di Torino. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per coloro che ne faranno richiesta.

Sabato 15 novembre alle ore 10:30 sempre con la collaborazione della Fondazione Paideia, “Leggiamo e giochiamo insieme con i simboli in CAA: Il bosco delle storie”, un incontro rivolto ai piccoli lettori e alle famiglie.

Info per corsi e laboratori bambini

natiperleggere@comune.noviligure.al.it –Tel 014376246