Si è svolta questa mattina, sabato 4 ottobre 2025, alle ore 11, presso la Scuola Primaria “Giosuè Carducci” di
Alessandria, grazie all’azione della Dirigente scolastica dr. Roberta Mortara, la tradizionale cerimonia di
onoranze a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di
Alessandria.
L’incontro si è aperto con il saluto di benvenuto del vicepresidente provinciale del MCL, Marco Mazzoni, che ha
introdotto i lavori e portato il ringraziamento dell’associazione a tutti i partecipanti, alle autorità civili e militari.
È seguito l’intervento del presidente provinciale del MCL, Piercarlo Fabbio, che ha ricordato la figura di San
Francesco, il valore civile e simbolico del monumento cittadino e la recente decisione del Parlamento di rendere
il 4 ottobre “Festa nazionale” a partire dal 2026. Fabbio ha anche rievocato la storia del monumento dedicato al
Santo e alla lupa, opera dello scultore Silvio Monfrini, inaugurata nel 1981 proprio accanto alla Scuola Carducci,
come illustrato nel testo “La storia del monumento a San Francesco” (edizione 2025 – allegato).
Il padre francescano Giorgio Noè ha quindi offerto una riflessione spirituale intensa e coinvolgente, centrata sul
messaggio di fraternità universale, pace e dialogo che il Santo d’Assisi continua a ispirare.
Sono poi intervenuti, sottolineando con forza i temi della pace e dell’ambiente cari al Santo:

  • Maurizio Sciaudone, Assessore della Provincia di Alessandria;
  • Angela Molina, Assessore del Comune di Alessandria;
  • Diego Malagrino, Presidente del Consiglio Comunale di Alessandria.
    Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante della Polizia Municipale, rappresentanti della Guardia di
    Finanza, dei Carabinieri, dei Maestri del Lavoro, della FAND, dell’ANVVF, dei Maestri del Lavoro, del Circolo
    Culturale Marchesi del Monferrato, insieme a numerosi membri del Movimento Cristiano Lavoratori. Presenti i
    gonfaloni della Provincia e del Comune di Alessandria e i labari di MCL, Maestri del Lavoro, ANVVF.
    Un momento di particolare intensità e di gioia è stato la deposizione dell’omaggio floreale ai piedi del
    Monumento a San Francesco e il lupo, alla quale hanno partecipato i bambini dell’Istituto Comprensivo
    Carducci–Vochieri con i loro inseganti e le famiglie, nonché gli ospiti dell’Istituto “Divina Provvidenza – Madre
    Teresa Michel” di Alessandria, presenti in un folto numero insieme alle proprie accompagnatrici.
    La cerimonia, partecipata e sentita, ha rinnovato il valore del messaggio francescano nel contesto cittadino,
    collocato nelle celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria, del Giubileo della Speranza 2025 e
    dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco, che cadrà nel 2026.