È stato il TTG di Rimini, la più importante fiera nazionale del settore turistico, il palco scelto da Alexala per presentare il primo Sistema Turistico di Destinazione (STD) del Piemonte.
Un nuovo modello di gestione del territorio, pensato da Alexala, l’Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria, in collaborazione con i Consorzi Turistici Sistema Monferrato & Val Bormida, Terre di Fausto Coppi e Gran Monferrato per assicurare una risposta concreta e strutturata alle opportunità previste dall’articolo 31 della Legge 206/2023 “Made in Italy”, che riconosce agli STD un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle destinazioni italiane attraverso modelli di governance integrata tra pubblico e privato.
Si tratta come è stato evidenziato durante la presentazione, del punto di arrivo di un percorso condiviso e seguito fin dall’inizio anche dalla Regione Piemonte per valorizzare collettivamente le tante eccellenze del territorio pur mantenendo intatta la promozione e la tutela della propria identità specifica: la provincia di Alessandria, grazie a questa collaborazione, diventa dunque più forte e inserita all’interno di un contesto virtuoso e si fa forte di un ulteriore strumento di lavoro che, in linea con le politiche regionali, può permetterle di rafforzarsi come destinazione turistica.
Il progetto del STD Terre del Sud Piemonte, presentato questa primavera con la firma dell’accordo strategico preliminare da parte dei tre consorzi turistici del territorio, prevede dunque un’alleanza strategica, e punta a diventare un modello di riferimento anche per altri territori che vogliano seguire l’esempio di sviluppo di un sistema turistico unitario ed efficiente, con una forte attenzione anche alla valorizzazione dei prodotti tipici.
“Il STD Terre del Sud Piemonte si configura come un modello replicabile a livello regionale, in grado di essere adattato ad altri contesti territoriali ed eventualmente anche integrato con altre realtà – dichiara Paolo Bongioanni, Assessore al Turismo, all’Agricoltura e allo Sport della Regione Piemonte – L’elemento chiave è la coprogettazione multilivello, fondata sul coinvolgimento reale dei territori, sull’efficienza operativa e sulla visione di lungo periodo. Questo primo accordo segna una pietra miliare nella costruzione di una nuova governance turistica regionale, dove il territorio non è solo promosso, ma parte attiva del proprio sviluppo”.
“Nella nostra volontà il nuovo Sistema Turistico di Destinazione del Piemonte rappresenta un’incredibile opportunità di sviluppo di una proposta estremamente attrattiva – spiega Marco Lanza, Direttore di Alexala – Con questo accordo, che rappresenta una comune logica strategica, la provincia di Alessandria darà vita ad una proposta turistica ancor più strutturata, diventando promotrice di un modo nuovo, più forte, di costruire la sua progettualità, non sulla base di confini territoriali, ma su un’operatività e attività condivisa, cui speriamo seguano altri soggetti, perché il nostro vuole assolutamente essere un sistema aperto, capace di valorizzare le identità e le comunità locali anche come strumenti di riconoscibilità territoriale”.
“Da sempre Alexala ha individuato nella collaborazione con il settore incoming del territorio una risorsa che potenziasse da una parte l’apparato comunicativo, sostenendolo con un prodotto turistico, e dall’altra l’attività di accoglienza diffusa sul territorio con informazioni dirette e certificate circa l’offerta turistica integrata con proposte esperienziali – ha dichiarato Lara Bianchi, responsabile del progetto per Alexala – Progetti di successo come il catalogo ViA(E), che unisce Piemonte, Lombardia e Liguria in un network commerciale, sono la dimostrazione di quanto Alexala abbia saputo costruire negli anni collaborazioni virtuose che hanno portato a risultati promozionali ed economici concreti. In questo senso va anche la costruzione del STD, che è pensata proprio per rendere la nostra provincia ancora più forte e attrattiva”.