SABATO 18 OTTOBRE
Tortona: alle ore 18, presso il Teatro Civico di Tortona, si terrà la cerimonia del premio “Grosso d’Oro – Città di Tortona” ad Alessandro Pier Guidi, campione di automobilismo, pilota Ferrari e tre volte vincitore del campionato WEC. Sarà intervistato da Andrea Stassano, giornalista di “Ruoteclassiche”; all’evento parteciperà anche la Scuderia Ferrari Club di Alessandria.
Tortona: fino al 31 ottobre presso la Biblioteca in via Ammiraglio Mirabello Mostra postuma del pittore Luigi Scaffini (lunedì ore 14-18; martedì, giovedì e venerdì 9-18; mercoledì 9- 14), oltre al sabato e alla domenica dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero, per info. Tel. 0131864444.
Tortona: fino al Fino al 30 novembreè visitabile presso il Museo Diocesano di Tortona la mostra “Pellegrini di Speranza. Bovo, Contardo, Rocco“. Tre santi, tre cammini, un unico racconto radicato profondamente nella storia e nella devozione del territorio tortonese.
L’esposizione offre uno sguardo inedito sulla loro rappresentazione artistica attraverso i secoli, evidenziandone le peculiarità iconografiche e il valore spirituale ancora vivo oggi.
Un affascinante percorso tra arte e spiritualità che celebra tre figure emblematiche della fede popolare.Visite su prenotazione per scuole e gruppi. Per info: 0131 816609, beniculturali@diocesitortona.it, muditortona.net
Tortona: In via Pernigotti dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 è aperto gratuitamente il Museo del Mare. Il Museo del mare di Tortona nasce per volontà, tenacia e collaborazione del gruppo Marinai d’Italia “Lorenzo Bezzi” nel 2008. Il 10 giugno 2010 viene inaugurato ufficialmente alla presenza di autorità civili e militari, reparti della Marina Militare e popolazione. Attualmente il museo si estende su una superficie di circa 300 mq e conta circa 1500 reperti ed è gestito dai volontari dell’Associazione “Amici del Museo del mare di Tortona”. Si segnalano per il notevole valore storico la macchina crittografica tedesca ENIGMA ed i cimeli della spedizione al Polo Nord del Duca degli Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia, avvenuta nel 1900, appartenuti al nostro concittadino Ammiraglio Medico Pietro Achille Cavalli Molinelli
Tortona: in corso Leoniero, a fianco di piazza Duomo, è aperta la Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona dedicata al Divisionismo con tanti quadri di ben 37 artisti italiani, fra cui Pellizza Da Volpedo, Barabino, Balla, Morbelli, Segantini, Boccioni e molti altri. Ingresso libero. Orario: sabato e domenica, ore 15 – 19. Per informazioni, prenotazioni, visite guidate gruppi e laboratori didattici: info@fondazionecrtortona.it. tel. 0131 822965.
DOMENICA 19 OTTOBRE
Tortona secondo appuntamento del progetto “Derthona in Bici” intitolato “A Scuola di Bici”, si terrà in piazza Duomo, a partire dalle ore 14.30. L’iniziativa, finanziata da Sport e Salute S.p.a. e organizzata in collaborazione con l’associazione Enjoy the Trail ASD, è specificamente rivolta ai bambini e ai giovanissimi del territorio con l’obiettivo di incoraggiare l’uso della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ecologico, ma anche come strumento di crescita personale, divertimento e socializzazione. Piazza Duomo sarà trasformata in un’area ciclabile, didattica e ludica. Saranno allestiti percorsi ciclabili preconfezionati e tutta l’attrezzatura necessaria per garantire la massima sicurezza dei partecipanti, permettendo loro di apprendere le basi della guida in un contesto protetto e stimolante.
Tortona: fino al 31 ottobre presso la Biblioteca in via Ammiraglio Mirabello Mostra postuma del pittore Luigi Scaffini (lunedì ore 14-18; martedì, giovedì e venerdì 9-18; mercoledì 9- 14), oltre al sabato e alla domenica dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero, per info. Tel. 0131864444.
Tortona: fino al Fino al 30 novembreè visitabile presso il Museo Diocesano di Tortona la mostra “Pellegrini di Speranza. Bovo, Contardo, Rocco“. Tre santi, tre cammini, un unico racconto radicato profondamente nella storia e nella devozione del territorio tortonese.
L’esposizione offre uno sguardo inedito sulla loro rappresentazione artistica attraverso i secoli, evidenziandone le peculiarità iconografiche e il valore spirituale ancora vivo oggi.
Un affascinante percorso tra arte e spiritualità che celebra tre figure emblematiche della fede popolare.Visite su prenotazione per scuole e gruppi. Per info: 0131 816609, beniculturali@diocesitortona.it, muditortona.net
Tortona: in corso Leoniero, a fianco di piazza Duomo, è aperta la Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona dedicata al Divisionismo con tanti quadri di ben 37 artisti italiani, fra cui Pellizza Da Volpedo, Barabino, Balla, Morbelli, Segantini, Boccioni e molti altri. Ingresso libero. Orario: sabato e domenica, ore 15 – 19. Per informazioni, prenotazioni, visite guidate gruppi e laboratori didattici: info@fondazionecrtortona.it. tel. 0131 822965.
Tortona: dalle 15,30 alle 19 presso Palazzo Guidobono in piazza Arzano (Via Emilia) è aperto al pubblico con visite guidate gratuite il Museo Archeologico Derthona (MADE). Il percorso museale intende raccontare la storia di Tortona secondo una duplice lettura, cronologica e tematica: nel primo lotto di prossima presentazione sono affrontate le origini dell’insediamento ligure, la fondazione della prima colonia in età repubblicana, fino al completo riassetto urbano nel corso dell’età augustea, ben testimoniato da elementi architettonici e mosaici che rivelano la monumentalità degli edifici pubblici e il prestigio delle domus private.