Martedì 14 ottobre in sala polifunzionale G. Berri a Pontecurone si è svolto il primo incontro del ciclo “Serate della salute”: il progetto si aggiunge alle diverse attività di prevenzione e assistenza alla salute promosse dall’Amministrazione comunale, come ad es. il trasporto gratuito alle visite mediche per i più fragili e le analisi del sangue convenzionate con l’ASL. Il progetto è stato curato dall’Assessore Lorenzo Mazza e dalla Consigliera Chiara Anastasia.
Il primo incontro è stato un’ importante occasione per affrontare due tematiche molto complesse: innanzitutto l’associazione A casa con voi ha spiegato il proprio lavoro di assistenza alle persone affette da decadimento cognitivo e alle famiglie, poi il Consigliere regionale Davide Buzzi Langhi (membro della Commissione Sanità) ha riassunto le tematiche principali trattate nella bozza del nuovo piano socio-sanitario che verrà trattato prossimamente in consiglio regionale. L’intervento del Consigliere è stato un momento importante non solo per capire come la sanità regionale vuole sviluppare la Sanità piemontese, ma anche per comprendere quanto sia complesso il mondo della sanità pubblica che troppo spesso viene trattato con superficialità.
A questo primo incontro ne seguiranno altri quattro:
martedì 21 ottobre gli specialisti del poliambulatorio S. Luigi Orione (podologo, reumatologo e ortopedico) approfondiranno il tema della prevenzione per il sistema motorio;
martedì 28 ottobre sarà ospite Michele Calabrò, Professore a C. Università di Milano e Presidente dell’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia, che approfondirà la materia dell’ortodonzia per comprendere quanto questa sia importante per la nostra salute e non vada quindi sottovalutata;
martedì 4 novembre il comitato Croce Rossa di Tortona terrà un incontro specifico sul pronto intervento, per spiegare quali siano le condotte corrette da tenere in caso di bisogno e quali interventi sia opportuno svolgere;
infine sabato 15 novembre alle ore 10 l’associazione La voce di una, la voce di tutte terrà un incontro informativo sull’endometriosi.
L’obiettivo dell’amministrazione è quello di sviluppare ulteriori progetti di questo tipo per trattare molte altre problematiche legate alla salute e alla prevenzione. Un’ ampia partecipazione della cittadinanza darà modo nei prossimi mesi di poter lavorare in questa direzione.
