La rassegna, giunta al quarto anno, presenta quest’anno un programma dedicato a due grandi protagonisti del Novecento: Maurice Ravel e Dmitrij Shostakovich. Nel 2025 si celebrano infatti due importanti ricorrenze: il 150° anniversario dalla nascita del compositore francese e il 50° dalla morte di quello russo.

Sei concerti animeranno la suggestiva cornice della Pieve di Santa Maria, autentico gioiello dell’architettura romanica locale. Gli artisti, di fama internazionale, proporranno un repertorio che mette in luce le composizioni da camera più significative di Ravel e Shostakovich, regalando al pubblico un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.

Uno degli aspetti più apprezzati del festival è l’atmosfera familiare e partecipativa che si crea tra interpreti e pubblico. Al termine di ogni concerto, infatti, gli spettatori avranno l’opportunità di incontrare i musicisti, scambiare idee e approfondire la conoscenza delle opere eseguite.

Programma Pieve in Musica 2025

  • Sabato 6 Settembre, ore 17 – Opere di Messiaen e Ravel – Violino, Soprano, Tenore e Pianoforte
  • Domenica 7 Settembre, ore 17 – Sonate di Shostakovich, Bridge e Sherwood – Violoncello e Pianoforte
  • Venerdì 12 Settembre, ore 17 – Brani di Shostakovich, Ravel e Schumann – Violino e Pianoforte
  • Sabato 13 Settembre, ore 17 – Musiche di Ibert, Ravel, Takemitsu e Debussy – Flauto, Viola e Arpa
  • Sabato 20 Settembre, ore 17 – Trio di Shostakovich e Ravel – Pianoforte, Violino e Violoncello
  • Domenica 21 Settembre, ore 17 – Quintetti di Shostakovich, Ravel e Dvořák – Pianoforte e Archi

L’ingresso ai concerti è gratuito, ma i posti sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione anticipata, da effettuare all’indirizzo mail info@pieveinmusica.it.

L’iniziativa è organizzata e sostenuta dal Comune di Viguzzolo, che negli anni ha creduto fortemente nel valore culturale e sociale del festival, trasformandolo in un appuntamento atteso non solo dalla comunità locale ma anche dagli appassionati che arrivano da tutta la provincia e oltre.

Un ruolo importante lo svolgono anche le associazioni culturali ACV e TonArt, che curano la parte organizzativa e la valorizzazione della Pieve romanica, contribuendo così a rendere possibile questo incontro tra musica, arte e patrimonio storico.

Fondamentale è inoltre il contributo degli enti e sponsor che hanno scelto di affiancare il progetto: la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, la Lamberti SpA e Gulliver Supermercato Viguzzolo, che con il loro sostegno confermano l’importanza di fare rete per la promozione culturale del territorio.

Grazie a questo impegno corale, la Pieve romanica di Santa Maria continua a trasformarsi in un luogo vivo di incontro tra storia, arte e musica, capace di regalare emozioni e di valorizzare il patrimonio locale attraverso il linguaggio universale dei suoni.

Per informazioni consultare il sito www.pieveinmusica.it