Dal 5 al 7 settembre 2025, Valenza si prepara a diventare la capitale del gusto ospitando la 103ª tappa dell’International Street Food, l’evento gastronomico itinerante più importante e seguito d’Italia. Un appuntamento che nel tempo si è affermato come eccellenza nazionale, capace di trasformare il cibo di strada in un’esperienza culturale, sociale e sensoriale unica, richiamando ogni anno milioni di appassionati in oltre 200 città italiane.
Per tre giorni, la splendida cornice di Viale Oliva accoglierà migliaia di visitatori pronti a intraprendere un viaggio tra sapori e culture. Passeggiando tra stand e food truck, sarà possibile assaporare le olive all’ascolana artigianali, lasciarsi conquistare dalle intense e speziate proposte della cucina indiana, immergersi nei profumi e nei colori vivaci della cucina messicana e scoprire i dolci churros spagnoli. Non mancheranno la ricca e profumata cucina siciliana, i fritti croccanti e dorati di Don Fritto, gli hamburger di Fassona e di Chianina realizzati con carni pregiate, i celebri arrosticini abruzzesi cotti alla brace secondo ricetta autentica e il famoso smash burger, vera icona contemporanea dello street food. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, una selezione accurata di birre artigianali italiane, europee e internazionali, pensata per valorizzare ogni piatto e renderne l’assaggio ancora più memorabile.
L’International Street Food porta la firma di Alfredo Orofino, presidente dell’A.I.R.S. – Associazione Italiana Ristoratori di Strada. Conosciuto come il “Re dello Street Food”, Orofino ha trasformato una semplice intuizione in un progetto culturale e gastronomico di portata nazionale. La sua organizzazione è sinonimo di qualità, professionalità e attenzione ai dettagli, elementi che hanno reso il format un successo straordinario e in continua crescita. “Valenza incarna perfettamente lo spirito dell’International Street Food: accoglienza, bellezza e cultura del benessere – dichiara Orofino –. Il nostro obiettivo è quello di creare occasioni di incontro, condivisione e scoperta attraverso la cucina di strada, che rappresenta una forma viva di cultura popolare, capace di evolvere restando fedele alle proprie radici. In contesti come questo riesce a esprimersi al massimo.”
La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Valenza e a ingresso gratuito, sarà aperta venerdì 5 settembre dalle ore 18.00 alle 24.00, mentre sabato 6 e domenica 7 settembre il pubblico potrà accedere dalle 12.00 a mezzanotte, vivendo così appieno l’atmosfera unica dell’evento sia di giorno che nelle suggestive serate estive.
In contemporanea, l’International Street Food farà tappa anche a Ostia, a conferma del grande successo di un format che continua a crescere, mettendo il cibo di qualità al centro di un progetto culturale e sociale che unisce e coinvolge l’Italia intera.