Durante il Consiglio comunale di ieri sera, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Torotna ha fatto ilo punto sulla situazione dei lavori all’ex Statale per Genva.

Riportiamo il suo intervento

****************

I lavori effettuati nei 47 metri del cavalcavia consistono in vari interventi complessi e concatenati fra loro che hanno riguardato non solo il tratto stradale ma coinvolto l’intera struttura, le pile di sostegno, le fondazioni (in totale sono 15). Inoltre siamo intervenuti sul parapetto della ferrovia, in pessime condizioni, con la demolizione completa e il ripristino. Con un iter lungo e complesso per individuare la “finestra” di interruzione del traffico ferroviario. I lavori si sono sviluppati su due fronti, con due squadre impegnate: una sulla strada ed una nella parte sottostante. Dal 16 giugno la lavorazione non è mai stata interrotta, a parte 4 giorni a Ferragosto.

Un altro problema che abbiamo dovuto affrontare è stata una diversa organizzazione della giornata lavorativa, a seguito dell’ordinanza della Regione Piemonte per il caldo intenso, operando solo al mattino. Altro punto critico affrontato con delle soluzioni tecniche, è stato il potenziamento degli interventi sulle travi, trovate in condizioni peggiori rispetto a quanto previsto.

I lavori ancora da eseguire sono nella parte stradale: il getto in cemento armato, l’asfaltatura, la posa della ringhiera sul parapetto della ferrovia.

Nella parte inferiore: sistemazione delle travi e la pulizia del cantiere.

In generale i lavori stanno seguendo le previsioni da del progetto, nonostante i problemi vi ho elencato, siamo fiduciosi di rispettare le date che il sottoscritto e il Sindaco avevano comunicato a suo tempo di 4 mesi e mezzo complessivi.

Devo dire che se, come mi auguro, riusciremo a stare nei tempi, si tratta di un risultato straordinario (altre situazioni a noi vicine hanno subito ritardi anche di 2 o 3 mesi rispetto alle previsioni). Voglio ringraziare per questo l’ufficio lavori Pubblici del Comune, la direzione lavori e l’impresa che stanno collaborando a stretto contatto per mantenere i tempi che l’Amministrazione aveva richiesto.

Rispondo alla vostra terza domanda: non sono previste dell’apertura delle ti cambiamenti alla circolazione. Rispetto alla viabilità iniziale c’è stato il posizionamento del “new jersey” agli incroci strategici in concomitanza della festa della Madonna della Guardia e della riapertura delle scuole per aumentare la sicurezza nel centro urbano dei pedoni e dei mezzi non pesanti, migliorando il transito.

Vi è stata una decina di giorni fa un aumento del traffico in corso Don Orione dovuto alla chiusura per 4 giorni di un tratto di viale Kennedy necessaria per l’allacciamento dei servizi del nuovo edificio scolastico.

Luigino Bonetti