Il programma del 27esimo RADUNO ALPINI DEL PRIMO RAGGRUPPAMENTO che avrà luogo in Alessandria da venerdì 19 sino a domenica 21 settembre 2025, è stato presentato in Municipio alla presenza del Sindaco Giorgio Abonante, del Vicesindaco Giovanni Barosini e dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Irene Molina, questi ultimi anche come componenti del Comitato organizzatore, del Presidente Sezione Alessandria ANA Bruno Dalchecco e del Consigliere Nazionale ANA Corrado Vittone, al Vice Presidente della Sezione “Generale Camillo Rosso” Mario Venezia e del Capo Gruppo ANA “Domenico Arnoldi” di Alessandria Carlo Borromeo.
Sindaco Giorgio Abonante: “Il Raduno Alpini del Primo Raggruppamento rappresenta per Alessandria un’occasione che va ben oltre il calendario delle celebrazioni. È la testimonianza concreta di cosa significhi unire memoria, identità e futuro. La presenza di migliaia di Alpini e delle loro famiglie non è soltanto un grande evento per la città, ma è soprattutto un richiamo a valori di solidarietà, impegno civile e servizio alla comunità che restano attuali. Alessandria ha scelto di accogliere questo Raduno con consapevolezza, dedizione, e con l’attenzione che meritano i numeri e le aspettative. Si tratta del terzo grande appuntamento che la città ospita in tre anni, un’opportunità per mostrare le eccellenze culturali, storiche ed enogastronomiche, ma soprattutto per rafforzare un legame che non si esaurisce nei giorni della manifestazione. Il Raduno lascerà un’eredità positiva, fatta di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, e segnerà per Alessandria la conferma di un percorso che guarda alle grandi sfide con responsabilità”.
Assessore Giovanni Barosini: “Un evento di grande qualità in cui siamo impegnati come Amministrazione con alto livello di qualità nell’organizzazione, ben consapevoli che la presenza degli Alpini in Alessandria saprà essere spunto per richiamare visitatori nella nostra città anche nei tempi a venire. Per questi motivi abbiamo creduto bene di attivare diverse forme di collaborazione e la concomitanza dell’evento “Gagliaudo tra i mercanti”, ma anche una serie di attenzioni in merito alle eccellenze culturali ed enogastromiche, potranno offrire una buona immagine non soltanto alle oltre 15mila persone attese nel fine settimana del Raduno, perché tutti insieme avremo modo di accoglierle nel migliore dei modi, convincendole a ritornare in futuro. Ringrazio gli Alpini di Alessandria per tutto quello che fanno per la nostra città e per quello che faranno; noi siamo al vostro fianco”.
Assessora Irene Molina: “La grande forza degli Alpini sta nell’essere nati come forza militare e aver saputo trasformarsi in un grande esercito di pace. Siamo infatti ormai soliti ritrovare gli Alpini dietro opere di beneficenza e sostegno alle popolazioni colpite da calamità naturali (a cominciare dai terremoti), ma anche per animare il volontariato sociale, insieme ad altre realtà parrocchiali, scolastiche, giovanili, sportive, di protezione civile. A loro va il nostro più sentito “Grazie”: il grazie delle istituzioni ma anche della comunità alessandrina tutta. Il modo migliore per trasmettere questo ringraziamento è proprio quello di rispondere con una grandissima partecipazione al 27mo Raduno Alpini del Primo Raggruppamento, previsto ad Alessandria i prossimi 19, 20 e 21 settembre. Facciamoci coinvolgere dal loro entusiasmo e dalla loro passione: Alessandria sarà una città Alpina!”