La Pineta di Mornese, vittima nel 2010 di un grosso incendio, ci offre un esempio di resilienza, vitalità e complessità. Nell’ambito, quindi, della campagna a sostegno e tutela della biodiversità del FAI, si è voluto puntare un riflettore su luoghi che, seppur abitualmente frequentati, costituiscono un habitat di specie vegetali e animali ricco e vitale.
La possibilità, inoltre, di poter osservare da questo balcone naturale i borghi medievali ascoltandone la storia e di visitare quello di Casaleggio Boiro, costituiscono elementi aggiuntivi al concetto di biodiversità intesa anche quale espressione della cultura e della storia dei luoghi.
La stagione estiva appena trascorsa ha visto una serie di manifestazioni culturali volte a sottolineare le rilevanze naturali e storiche del nostro territorio, questa iniziativa si pone nella loro scia con l’ottica di sviluppare la consapevolezza della preziosità dei nostri luoghi e quindi favorire lo sviluppo di un’offerta turistica di alta qualità che abbia un approccio culturale ed ecosostenibile.
Vi invitiamo, quindi, non solo a partecipare ma a farvi promotori di questa iniziativa. Tutte le informazioni organizzative sono reperibili al seguente link: