Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e alla collaborazione del Comune di Acqui Terme, prende vita un progetto unico in Italia: la prima scuola di Arpaterapia Arpademia, con sede ad Acqui Terme.

L’arpaterapia, disciplina innovativa che unisce le potenzialità sonore e vibrazionali dell’arpa con le pratiche di benessere psicofisico, approda finalmente in un percorso strutturato di formazione, ricerca e applicazione.

La nuova scuola, ora ideata e promossa dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato, nasce 25 anni fa da un idea di Eleonora Perolini, arpista ricercatrice e docente  in collaborazione con un team di medici milanesi con a capo l’endocrinologo Massimo Valverde e  rappresenta da sempre  un punto di riferimento nazionale per chi desidera formarsi in questo ambito e per chi vuole sperimentare direttamente i benefici dell’arpa come strumento di cura, armonizzazione e crescita personale.                                                                                                                          

Una nuova frontiera del benessere

Il programma della Scuola di Arpaterapia Arpademia prevede:

              •            Corsi di formazione per operatori, musicisti e terapeuti interessati all’arpaterapia;

              •            Attività sperimentali e laboratori con arpa celtica e a pedali;

              •            Seminari interdisciplinari su musica, neuroscienze, psicologia e discipline olistiche;

              •            Incontri aperti al pubblico, per diffondere la cultura dell’arpa come strumento di benessere e inclusione sociale.

Interverranno nella formazione tra gli altri nomi prestigiosi

Massimo Valverde (Milano), medico endocrinologo fondatore di Arpademia project©,

Silvia Soccio (Pescara) psicologa arpista,

Marina Buffa, tecniche otomassaggio,

Monica Cipriano, tecniche benessere.

Il valore del territorio

La scelta di Acqui Terme, città termale da sempre legata alla salute e al benessere, rafforza il legame tra la tradizione locale e le nuove frontiere della musicoterapia. La collaborazione con le istituzioni locali e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria rende possibile un progetto di ampio respiro, destinato a crescere e ad attrarre l’interesse a livello nazionale e internazionale.

Parte del progetto attivo è l’Istituto Comprensivo Acqui 1 Saracco-Bella dove avranno luogo nella sede di via Savonarola lezioni di didattica di Arpa per l’età prescolare, la sede Rsa Orchidea di Alessandria per l’ambito geriatrico unitamente agli eventi conferenza previsti per quest’anno nell’Acquese-Monferrato.                                            

Presentazione ufficiale

La presentazione della Scuola si terrà presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria in data 25 Settembre alle ore 11 alla presenza delle Autorità istituzionali con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo culturale e scientifico, e con interventi musicali dal vivo.

Questo progetto non è solo un esperimento artistico, ma una vera e propria frontiera terapeutica, che unisce competenze mediche, sensibilità musicale e attenzione alla persona – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano. Siamo orgogliosi che questa iniziativa prenda il via nella nostra provincia per diffondersi a livello nazionale e apprezziamo molto l’aspettoformativo che spazia dall’età prescolare fino ai percorsi della scuola secondaria rivolgendosi anche a musicisti e ad allievi che desiderano acquisire competenze professionali specifiche nell’ambito della cura e del benessere.

Investire in progetti come questo significa investire in una società più umana, dove la cultura si fa strumento di inclusione e ringraziamo tutti i professionisti coinvolti, i musicisti e i volontari che rendono possibile questa visione.

Contatti stampa

📞 +39 328 5736032

  +39 338 4742613

Video: https://drive.google.com/file/d/1fAskhUCLsXlZX-waIi-_Dz_hphcsrRYp/view