Oggi, presso il Polo Digitale di Imperia “Imperiaware”, si è svolta l’ultima tappa della SMARTcup Academy, il percorso regionale che accompagna gli aspiranti imprenditori nello sviluppo dei propri progetti d’impresa. L’iniziativa si inserisce in SMARTcup Liguria, la business plan competition che da tredici edizioni punta a sostenere l’innovazione e la nascita di nuove imprese sul territorio.
In preparazione alla competizione, quest’anno la SMARTcup Academy si è svolta in formato itinerante nelle quattro province liguri. Gli aspiranti imprenditori hanno potuto beneficiare di webinar, workshop formativi e sessioni di mentorship, ottenendo consigli operativi utili, in particolare, alla redazione del business plan e alla presentazione di un’idea progettuale. Dopo quello di Genova, che si è svolto lo scorso 15 settembre, i giovani “smarcappisti” hanno preso parte agli appuntamenti del 18 settembre al Campus universitario di Savona e a quello del 22 settembre presso la Sala Marmori della CCIAA Riviere di Liguria alla Spezia.
La tappa di oggi al Polo Digitale di Imperia è stata anche un’occasione per inaugurare i nuovi uffici di rappresentanza di Filse presso Imperiawave. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente di Confindustria Imperia Luciano Tesorini e Maria Nives Riggio, vicedirettore di Filse.
“La tappa di oggi a Imperia rappresenta un segnale importante: la Liguria vuole essere vicina ai territori e ai giovani che scelgono di trasformare un’intuizione in impresa. SMARTcup Liguria è molto più di una competizione: è un percorso che accompagna le idee a diventare progetti concreti, sostenuti da competenze, strumenti e opportunità di crescita – sottolinea il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana -. Come Regione continueremo a lavorare affinché occasioni come questa possano diffondersi sempre di più, perché crediamo che il futuro economico della Liguria passi dall’innovazione, dalla creatività e dal coraggio dei nostri imprenditori”.
“Quando nacque l’idea della creazione di Imperiaware, parlai con l’Unione Industriali per fare in modo che ci fosse anche l’impronta forte della Regione Liguria e FILSE è sicuramente la nostra impronta forte – spiega l’assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo, Marco Scajola-. L’apertura di uno spazio FILSE è significativo, perché FILSE aiuta le imprese, favorisce l’occupazione e in questo caso anche attraverso la SMARTcup Academy sostiene i giovani nella formazione, nell’inserimento nel mondo del lavoro. Parliamo quindi di un’iniziativa che porta prestigio al ponente ligure, una Regione Liguria che è centrale su Genova, ma che su tutto il territorio, da Sarzana a Ventimiglia, vuole essere protagonista per dare opportunità in un luogo che rischiava di rimanere abbandonato e invece è oggi uno dei cuori pulsanti della città di Imperia e un punto di riferimento per tutta la Liguria”.
“Ci auguriamo che questa tredicesima edizione di SMARTcup Liguria riscuota il successo che merita in termini di partecipazione, di idee imprenditoriali innovative e di creazione di impresa – dichiara il presidente di Filse Gerolamo Taccogna -. L’Academy ha come suo obiettivo proprio quello di fornire gli strumenti idonei a fare in modo che le idee imprenditoriali poi camminino con le loro gambe e crescano con successo”.
“Quest’anno abbiamo voluto rendere le attività formative dell’Academy di SMARTcup per gli aspiranti imprenditori itinerante nei territori e presso i partner dell’iniziativa, per raggiungere capillarmente tutte le idee imprenditoriali che parteciperanno, entro la scadenza del 6 ottobre, alla competizione della tredicesima edizione della Smart Cup”, spiega Maria Nives Riggio, vicedirettore generale di Filse.
C’è tempo fino al 6 ottobre per partecipare all’edizione 2025 di SMARTcup Liguria. Promossa da Regione Liguria e organizzata da Filse in collaborazione con la Startcup UniGe e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), l’iniziativa nelle precedenti edizioni ha raccolto più di 300 idee di business, contribuendo alla nascita di circa 60 startup.
Quattro i settori di riferimento per la presentazione delle candidature: ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean Tech & Energy e Industrial. Le quattro migliori idee regionali verranno selezionate durante la finale in programma il 29 ottobre presso il BIC di Filse. In palio, premi che vanno dalla partecipazione alla competizione nazionale PNI 2025 all’incubazione gratuita di sei mesi presso gli incubatori regionali. I vincitori potranno inoltre accedere a servizi di mentoring, promozione, assistenza all’avvio dell’attività imprenditoriale e ulteriori benefit offerti dai partner.
Per l’edizione 2025 è stata rafforzata la collaborazione con Start Cup Unige, il concorso promosso dall’Università degli Studi di Genova e rivolto alla comunità accademica, a testimonianza del forte legame tra ricerca, innovazione e imprenditorialità.
Tutte le informazioni su SMARTcup Liguria e SMARTcup Academy sono disponibili sul sito www.SMARTcupliguria.it.