La laminazione sopracciglia e il microblading sono due trattamenti estetici che migliorano l’aspetto delle sopracciglia, ma presentano alcune differenze significative. Ma soprattutto variano in preferenze individuali e dal tipo di look che si desidera ottenere. Partiamo dalla laminazione sopracciglia, la quale è un processo che solleva e fissa i peli così da creare un effetto ordinato e definito.
Il trattamento è ideale per chi desidera un aspetto naturale e curato senza l’uso di trucco. I risultati della laminazione sopracciglia prima e dopo possono durare fino a sei settimane, ma possono anche protrarsi fino alle otto settimane. Invece, il microblading è una tecnica di tatuaggio semipermanente che utilizza un piccolo strumento per disegnare peli sottili e realistici.
Si tratta di un’opzione perfetta per chi ha delle sopracciglia rade o irregolari, e desidera un risultato più strutturato. Tuttavia, la durata dei risultati del microblading varia da uno a tre anni, e richiede ritocchi periodici. Entrambi i trattamenti vantano pro e contro. La laminazione sopracciglia è meno invasiva e non comporta il rischio di infezioni, ma offre risultati temporanei. Mentre il microblading, sebbene duraturo, richiede una maggiore manutenzione e comporta un processo di guarigione della zona trattata.
Laminazione sopracciglia: definizione, procedura e benefici
La laminazione sopracciglia è un trattamento estetico innovativo che permette di migliorare l’aspetto delle sopracciglia. Consiste nell’applicare più soluzioni specifiche in grado di definire e nutrire i peli, donando loro un aspetto ordinato e curato. Si parte da una pulizia accurata delle sopracciglia, seguita dall’applicazione di una colla, una permanente ed un fissante. Oltre a questi, si utilizza un siero finale nutriente. Inoltre può essere applicata una tinta, se desiderata, per intensificare il colore e definire ulteriormente la forma.
I principali vantaggi della laminazione sopracciglia includono un effetto naturale che mette in risalto la bellezza del viso. Inoltre, il trattamento contribuisce al rafforzamento dei peli, riducendo la rottura e migliorando la salute complessiva delle sopracciglia. Ma soprattutto, ed è questo a renderlo così richiesto, consente una correzione della forma dell’arcata sopraccigliare, aiutando a ottenere un impatto armonioso e proporzionato del viso nel suo complesso.
Il microblading: in cosa consiste e quando è indicato
Il microblading è un trattamento semipermanente che si basa sulla pigmentazione delle sopracciglia. In sostanza, la tecnica prevede l’utilizzo di un piccolo strumento manuale dotato di micro lame, che permette di tracciare delle linee sottili simili ai peli naturali. Il risultato finale è una forma definita e naturale delle sopracciglia, che può durare fino a diciotto mesi, a seconda del tipo di pelle e della cura post-trattamento.
L’applicazione è indicata per chi desidera correggere delle sopracciglia sparse, rade, irregolari o poco definite. Pertanto, risulta essere una scelta ideale per coloro che vogliono ottenere un aspetto curato senza dover ricorrere al trucco quotidiano.
Rispetto alla laminazione sopracciglia, il microblading offre un risultato più duraturo e definito. Tuttavia, la laminazione non modifica in modo permanente la forma delle sopracciglia, e quindi la scelta tra i due dipende da fattori oggettivi, quali la durata o l’impatto visivo.
Durata dei risultati, manutenzione, pro e contro di laminazione e microblading
La laminazione sopracciglia offre risultati per una durata media di quattro fino a sei oppure otto settimane. Perciò, è perfetto per chi desidera un aspetto curato senza impegni a lungo termine. La manutenzione è semplice, in quanto richiede solo dei ritocchi periodici. Al contrario, il microblading garantisce risultati che si estendono da un anno fino a diciotto mesi. Ciononostante, richiede una manutenzione più attenta, inclusi ritocchi annuali per mantenere l’intensità del colore e la definizione delle sopracciglia.
E dunque quali sono i pro e i contro dei due trattamenti a confronto? La laminazione sopracciglia presenta i vantaggi di migliorare la forma naturale dell’arcata, conferire maggiore definizione e richiede meno impegno nel quotidiano. Invece, il microblading offre un effetto definito e personalizzabile, ideale per chi ha sopracciglia rade o irregolari. Ma può comportare rischi per la salute della pelle, come il manifestarsi di infezioni o di allergie.
Perciò, a conti fatti, quale trattamento dobbiamo scegliere? La scelta tra laminazione sopracciglia e microblading dipende dalle esigenze personali e dalle preferenze estetiche. È fondamentale considerare attentamente i pro e i contro di ciascun trattamento. Cosa dicono gli esperti a proposito?La vera professionista consiglia di ascoltare le proprie intuizioni. Chi cerca armonia e naturalezza deve optare per la laminazione sopracciglia. Se, al contrario, punta sull’impatto meglio scegliere l’opzione del microblading. Qualunque sia la scelta deve aderire all’aspettativa personale in merito al risultato che si vuole ottenere.