. Ammonta a oltre un milione di euro lo stanziamento approvato dalla Regione Liguria, a valere sulla legge nazionale 145/2018, per finanziare cinque nuovi interventi di rigenerazione urbana in Provincia di Imperia.
A presentarli oggi, presso la sala del Consiglio provinciale, l’assessore regionale competente Marco Scajola di fronte al presidente della Provincia di Imperia Claudio Scajola e agli amministratori dei Comuni coinvolti dai lavori, ovvero: Civezza (recupero e riuso funzionale del “Giardin de Muneghe” per 250mila euro), Cipressa (riqualificazione dell’area adiacente la chiesa-fortezza di San Pietro di Lingueglietta per 108 mila euro), Pompeiana (recupero degli antichi lavatoi e manutenzione di via De Gasperi per 234mila euro), Castelvittorio (recupero del centro storico e delle vie di accesso per 168mila euro), Isolabona (riqualificazione di alcune vie del centro storico per 248mila euro).
“Con questi cinque interventi la Provincia di Imperia arriverà alla cifra record di 75 cantieri di rigenerazione urbana avviati dal 2021 a oggi per 20,8 milioni di euro complessivi – spiega l’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola -. A queste risorse vanno aggiunti 15 milioni di euro del maxiprogetto Pinqua della Pigna di Sanremo e circa 20 milioni di euro di finanziamenti per Arte Imperia e l’edilizia residenziale. Stanziamenti che non hanno precedenti storici e che dimostrano la massima attenzione riservata dalla Regione Liguria al territorio imperiese in questi anni”.
Quelli presentati oggi sono cinque lavori attesi da altrettante comunità che garantiranno il recupero e il miglioramento di piazze, vie, strutture e aree rimaste indietro – prosegue Scajola -. Ancora una volta abbiamo collaborato con i Comuni per arrivare al finanziamento di opere che mirano a riqualificare l’esistente. Oltre 1 milione di euro andrà alla provincia di Imperia, su un nuovo finanziamento complessivo da 3,2 milioni totali che coinvolge anche i territori savonesi, genovesi e spezzini”.
Durante la conferenza stampa di presentazione è inoltre stato ricordato come sarà avviata, a partire dal mese di settembre, la nuova programmazione 2026 che potrà utilizzare, oltre alle risorse del Fondo strategico regionale, nuovi finanziamenti previsti dalla legge nazionale sulla rigenerazione urbana.
“Tutti i Comuni potranno partecipare utilizzando la consueta piattaforma, con priorità agli interventi immediatamente cantierabili – prosegue l’assessore Scajola -. Sono 179 quelli finanziati dal 2021 a oggi con uno stanziamento di 45 milioni di euro in tutta la Liguria”.