Diano Marina si appresta a immergersi nel misterioso e affascinante mondo delle nanotecnologie con il prossimo appuntamento de “I Venerdì della Conoscenza”. Patrocinato dalla Regione Liguria e promosso da un appassionato comitato scientifico, tra cui spicca il Prof. Ezio Andreta, questo ciclo di incontri è ormai un pilastro del panorama culturale locale, rispondendo alla curiosità di chi vuole comprendere le sfide e le opportunità del mondo scientifico contemporaneo.

L’incontro conclusivo della stagione, previsto per venerdì 24 maggio alle 16:00 nella sala consiliare del Comune di Diano Marina, sarà dedicato a “Il mondo invisibile delle nanotecnologie”. Si tratta di un dibattito che promette di svelare nuovi orizzonti nel campo della scienza e della tecnologia, con applicazioni che spaziano dalla medicina all’elettronica, dall’ambiente all’agro-alimentare.


L’evento si aprirà con la lettura di un brano di Democrito, che ha introdotto l’atomismo e con la proiezione di un estratto dal film “Viaggio allucinante” (Fantastic Voyage), diretto nel 1966 da Richard Fleischer.

La lettura sottolineerà il legame tra l’antica visione dell’atomismo, che immaginava la materia composta da indivisibili atomi, e le moderne nanotecnologie, che esplorano e manipolano la materia a una scala incredibilmente piccola. Il film “Viaggio allucinante” è stato scelto per introdurre il pubblico al mondo dell’infinitamente piccolo. La trama del film offre una spettacolare anticipazione delle potenzialità e delle meraviglie dell’esplorazione del microscopico, in perfetta sintonia con il tema dell’incontro.

L’accesso gratuito rende l’evento aperto a tutti, offrendo la possibilità di partecipare a una conferenza guidata da eminenti figure del mondo scientifico, animata dalla curiosità di studenti, professori, giornalisti, cittadini e turisti.

La dottoressa Annalisa Palange e il dottor Renzo Tomellini guideranno il pubblico in questo affascinante viaggio. Annalisa Palange, ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, illustrerà le applicazioni delle nanotecnologie nel campo della salute, dalla medicina all’igiene personale, dalla genetica ad altre promettenti aree di ricerca. Renzo Tomellini, esperto di chimica e capo di diverse unità presso la direzione generale della ricerca della Commissione Europea, esplorerà invece le implicazioni politiche e strategiche di questo mondo invisibile, delineando le sfide e le opportunità che le nanotecnologie presentano su scala globale. Il moderatore Pierfrancesco Moretti, fisico e membro del Comitato scientifico de I Venerdì della Conoscenza, arricchirà il dibattito con la sua esperienza di ricercatore del CNR.

Un aspetto distintivo di questi incontri è la partecipazione attiva dei giovani, le menti che plasmeranno il futuro. La conferenza vedrà infatti anche questa volta la presenza di alcuni studenti dell’Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini di Imperia e dell’IPSIA di Imperia, guidati rispettivamente dal Prof. Marco Oreggia e Prof. Paolo Berlanda, che hanno accompagnato con entusiasmo i loro ragazzi in questo appassionante percorso.

I giornalisti potranno accreditarsi sul posto e ottenere crediti validi per la formazione professionale continua. La partecipazione è libera, ma è consigliata la registrazione scrivendo a cultura@comune.dianomarina.im.it o attraverso la piattaforma Eventbrite all’indirizzo http://tinyurl.com/VdConoscenza. Le conferenze saranno trasmesse anche in diretta streaming sul sito https://dianomarina.consiglicloud.it/home, e le registrazioni saranno disponibili nella sezione “Archivio” del sito.

Con questo evento si conclude la seconda edizione de “I Venerdì della Conoscenza”, un’iniziativa che ha confermato il suo successo e la sua importanza per la comunità dianese, offrendo incontri culturali di alto livello.