È appena partita la ‘fase due’ ma gia’ si pensa alla possibilita’ di una nuova ondata di infezione da Covid-19. Come reagira’ il Sistema sanitario con i suoi ospedali e la medicina territoriale? Cosa fare perche’ non si ripeta l’ecatombe che si e’ verificata nelle Rsa?. A fare chiarezza con l’agenzia di stampa Dire e’ il professore Luca Richeldi, direttore dell’Uoc di Pneumologia del Policlinico Gemelli di Roma, presidente della Societa’ Italiana di Pneumologia e membro della Commissione del tavolo tecnico scientifico che supporta il Governo nella gestione della pandemia. – Dall’alto della sua esperienza come pneumologo i pazienti Covidche hanno riportato gravi forme di polmonite, una volta dimessi,hanno una capacita’ di recupero totale della funzionalita’ respiratoria oppure c’e’ una perdita irreversibile? Inoltre hanno bisogno anche di una riabilitazione?“Dipende da caso a caso, stiamo facendo esperienza perche’ gliaspetti longitudinali nel tempo li stiamo raccogliendo adesso siaall’interno del nostro ambulatorio disciplinare che e’ stato attivato qui al Gemelli ma anche in altre parti di Italia per capire l’interessamento del a livello polmonare sui pazienti piu’ gravi. Alcuni di loro hanno dei residui che si evidenziano con la tac al torace e con le prove di funzionalita’ respiratoria. Questa non e’ una cosa esclusiva del Covid. Tutte le persone che sono state affette da polmonite grave possono riportare questi residui si trattera’ di vedere se sono danni permanenti o progressivi e se verranno via via recuperati. In questo campo come per le polmoniti severe, la riabilitazione respiratoria,nella fase di recupero e’ una misura che noi mettiamo in campo”. – Tutti parlano di una nuova ondata di infezioni nel periodo autunno-inverno, e’ cosi’? E se si’, state programmando delle linee guida sui sintomi che possono essere confusi con altre forme influenzali di stagione che possono creare allarmismo?“La confusione con i sintomi di stagione e’ inevitabile perche’come e’ gia’ successo a gennaio e febbraio il picco epidemico d’influenza, essendo i sintomi sovrapponibili, e’ difficile dadistinguere. Quindi sono due le cose che sono state fatte e chesi faranno ancora e cioe’ incrementare le campagne per incoraggiare la popolazione a sottoporsi al vaccino antinfluenzale. Nelle categorie a rischio deve essere fatto. Spero quest’anno si registri una maggiore adesione perche’ ovviamente piu’ le persone sono vaccinate, meno si ammalano d’influenza e piu’ contribuiscono a questo confondimento generale. Inoltre ci sono buone probabilita’ che tra ottobre e novembre ci possa essere un’altra ondata epidemica vedremo anche pero’ cosa succedera’ da oggi e fino ad allora. In ogni caso saremo molto piu’ consapevoli e preparati su quello che ci aspetta, le strutture sanitarie saranno maggiormente preparate e ci sara’ maggiore disponibilita’ di tamponi diagnostici. Quindi c’e’ il rischio di dover affrontare nuovamente il virus ma saremo anche piu’ attrezzati rispetto a qualche mese fa”. – Alla luce del calo dei contagi e l’inizio della ‘fase 2’ riprendono per gradi le attivita’ lavorative e sociali l’inizio al contempo pero’ ripartono le allergie stagionali. Queste possono essere un nuovo veicolo d’infezione respiratoria? Avete valutato, anche nel tavolo tecnico-scientifico, questa possibilita’?“Si ne abbiamo discusso ma non ci sono dati che in questo momento indicano che le persone allergiche o le allergie stagionali siano un fattore di rischio per l’infezione da Sars-Cov2 quindi direiche le persone allergiche possono stare abbastanza tranquille madevono rivolgersi sempre al proprio medico per le terapie che fanno stagionalmente, in particolare i farmaci antistaminici e antifiammatori che devono essere assunti per combattere la sintomatologia allergica. Direi pero’ che in questo momento non rappresentano uno specifico fattore di rischio per questa malattia”. – La figura del pneumologo, in questa pandemia, ha avuto importanza strategicamente equivalente al ruolo dei virologinella diagnosi e cura della malattia da Covid-19?“Questa e’ una domanda un po’ complicata diciamo che quella deivirologi e microbiologi, pneumologi, anestesisti, internisti tutti si occupano di aspetti diversi tutti utili e complementari per combattere il virus. Sicuramente i pneumologi sono stati sempre in prima linea soprattutto nelle aree piu’ colpite, in particolar modo la Lombardia lavorando con il supporto della terapia sub-intensiva che ha dato inizialmente un contributo maggiore a cercare di tenere fuori dalle terapie intensive quanti piu’ possibile i malati. E poi naturalmente si e’ operata soprattutto per i pazienti colpiti da polmonite. Ricordiamoci che questi sono pazienti che hanno una grave ipossemia, gravi danni degli scambi gassosi quindi dall’ossigenoterapia alla ventilazione non invasiva il pneumologo si occupa di tutte queste attivita’. Certamente collabora con le altre figure citate e tutta l’altra schiera di specialisti anche come i radiologi e i riabilitatori. Tutti sono utili e indispensabili per dare la migliore risposta di cure a questi pazienti”. – Questa lezione cosa ci ha insegnato per trovarci pronti e per fare in modo che nelle Rsa e sul territorio non accada quello che invece e’ successo?“Ci ha insegnato che siamo abbastanza vulnerabili, non solo noima tutto il mondo. Inoltre ci evidenzia che queste pandemie sonodelle realta’ e non solo delle ipotesi e che e’ bene mantenere unsistema di attivazione e preparazione per questo tipo di eventi che deve essere sempre pronto. Questo e’ quello che sta facendo il Governo italiano che anche altri governi. Ricordo che oggi esiste una rete di Covid Hospital, che oggi sono destinato al Covid-19 che speriamo venga risolto abbastanza rapidamente ma che un domani potrebbero essere utile per altre emergenze epidemiche che potrebbero verificarsi. Questa lezione ci ha insegnato che le pandemie non sono solo una ipotesi ma una realta’ ed e’ per questo che i sistemi si devono preparare. Credo che il nostro sistema sanitario si stia preparando e rimarra’ preparato. Quello che e’ accaduto nelle Rsa e sul territorio e’ stato anche unalezione. La medicina territoriale, anche alla luce di questa emergenza sanitaria, deve essere maggiormente finanziata emantenuta a livelli di efficienza alti. In caso contrario si puo’mettere a rischio la vita di molte persone”.